Glossario
10O
Formato file macchina nativo alle macchine Toyota.
Accessorio paillette
Gli accessori paillette sono dispositivi computerizzati o manuali per macchine che applicano paillette con cucitura, colla o calore.
Accorciamento punti automatico
Riduce l’ammucchiamento punti sugli angoli aguzzi. Vedi anche Accorciamento punti.
Accorciamento punto
Quando una sagoma presenta una curva brusca, la spaziatura fra i punti all’interno della sagoma diminuisce rapidamente. Ciò causa l’ammucchiamento all’interno ed i vuoti all’esterno della sagoma; più lungo è il punto, peggiore sarà il problema. L’Accorciamento Punto Automatico risolve il problema eliminando l’ammucchiamento fili. L’intero ricamo presenta una spaziatura punto omogenea ed uniforme. Si riduce inoltre la rottura dei fili durante la produzione.
Acetato
Un sale o un estere di acido acetico di cellulosa trasformato in un filamento sintetico, filato o tessuto.
Aetze
La scomposizione o dissoluzione di un tessuto di base su cui è stato cucito un modello di pizzo, lasciando solo i fili cuciti. 2) Elaborazione pizzo; potrebbe trattarsi di ‘aetze bagnato’ con un bagno di soda caustica o ‘aetze secco’ con l’uso di calore.
Aetzing
Il procedimento di eliminazione del tessuto di base per produrre merletto Schiffli, lasciando solo i fili rimanenti.
Affina margini
Strumento utilizzato per preparare immagini profilate alla digitalizzazione automatica. Affina Margini rifinisce automaticamente i profili e riduce le impurità. Le zone rinchiuse in un profilo nero sono ridotte ad un singolo colore. L’affinamento profilo facilita per il software il riconoscimento di zone distinte nel modello campione. Tali aree diventano così gli oggetti ricamo del disegno finito. Da usare in particolare se i profili sono sfocati, confusi o indistinti.
Ago
Un piccolo, sottile pezzo d’acciaio con un buco per infilarci il filo ed una punta per forare il tessuto. Un ago da macchina è diverso da un ago per lavoro manuale; la cruna dell’ago da macchina si trova sull’estremità appuntita. Gli aghi da ricamo a macchina hanno punte acuminate per forare stoffa pesante ed a trame strette, punte a sfera che scorrono attraverso le fibre di maglia ed una varietà di punti speciali, come i punti a cuneo, da usare con il cuoio.
Allover
Ricamo continuo che copre tutti gli articoli in ogni loro parte.
Allungamento tessuto
I punti ricamo tirano il tessuto verso l’interno nei posti dove penetra l’ago. Ciò può causare il raggrinzimento del tessuto, ed il formarsi di vuoti nel ricamo. Usa compensazione tiro automatica per contrastare questo effetto con l’‘ampiamento cucitura’ dei profili di sagome riempite.
Amministratore di sistema
L’Amministratore di Sistema è responsabile dell’intera Rete Aziendale e della sicurezza. In aziende più piccole, l’Amministratore di Sistema è di norma anche responsabile delle amministrazioni di database.
Amucchiamento punti
La spaziatura punti Standard è calcolata sul margine esterno di una sagoma. Con curve strette, la spaziatura che fornisce una copertura adeguata sul margine esterno potrebbe causare un raggruppamento lungo il margine interno. Ciò può causare la rottura dei fili durante la cucitura.
Angoli intelligenti
Le zone angolose di una sagoma possono causare il raggruppamento di punti e la penetrazione di punti che rischiano di creare una zona dura nel ricamo e danneggiare il tessuto o l’ago. Angoli Intelligenti ti aiuta a controllare angoli aguzzi in oggetti di Colonna A e Colonna C. Vedi anche Angolo mitra e Angolo copertura.
Angolo copertura
Un tipo di Angolo intelligente. Gli angoli di copertura si usano per gli angoli molto stretti poichè producono meno punti.
Angolo mitra
Un tipo di Angolo intelligente. Gli Angoli Mitra creano una linea netta all’incrocio delle due colonne. Essi sono utili principalmente per gli angoli fra i 75° ed i 90°. Vedi anche Angoli intelligenti.
Angolo punto
L’angolo del punto è l’angolo eseguito dall’intera cucitura all’interno di una sagoma. La sagoma potrebbe avere un angolo del punto fisso – ad es. 45° rispetto all’orizzontale – o angoli punto multipli.
Annidamento
L’annidamento ti permette di creare o inserire un oggetto in un punto esatto della sequenza punti. Puoi ‘annidare’ un oggetto all’interno della sequenza di punti di un altro oggetto per evitare che si creino lunghe linee di connessione.
Anteprima di stampa
Da usare per eseguire un’anteprima del disegno e dell’informazione disegno prima di stampare un foglio di lavoro per produzione. Il disegno è visualizzato così come verrà stampato.
Applicazione grafici
Applicazione di Software che crea o ti permette di modificare immagini bitmap e/o grafici vettoriali. Vedi anche Pacchetto pittura e Pacchetto disegni.
Appliqué
Decorazione o guarnizione ritagliata da un pezzo di stoffa e cucita su un’altra per aggiungere dimensione e trama. I disegni con appliqué possono essere più economici del solo ricamo, se l’appliqué occupa una zona abbondante del disegno, causando la diminuzione del conteggio punti. Nel ricamo Schiffli, appliqué si riferisce ad un motivo ricamato, tagliato a a mano orefers to an embroidered motif, hand-cut or aetzed away from base fabric.
Appliqué automatico
Appliqué automatico è un oggetto ricamo congiunto ad un appliqué che offre una cucitura automatica per collocarlo, imbastirlo e coprirne i margini.
Appliqué parziale
Una tecnica con la quale puoi creare oggetti appliqué con punti a copertura parziale per creare un effetto di sovrapposizione senza raddoppiare i bordi.
ARQ
Formato BERNINA Quilter.
ART
Formato BERNINA.
ARX
ES Punto CroceFormato
Aufsatz
L’ultimo punto di un disegno prima che si ripeta.
Avvolgimento
Effetto speciale che fa arcuare o gonfiare, allungare o comprimere gli oggetti. Avvolgimento si applica tipicamente ad oggetti caratteri, ma si può applicare anche ad altri tipi di oggetti ricamo.
Bacchetta magica
Una tecninca utilizzata per creare disegni ricamo digitalizzando automaticamente blocchi di colore in immagini elettroniche.
Backup
La copia dei file su disco floppy o su altri strumenti di memorizzazione allo scopo di duplicare e difendere i dati. In genere si producono due copie da conservare separatamente.
Barra dei menu
La barra dei menu contiene menu di comandi a discesa. Alcuni degli stessi comandi sono disponibili sulla barra strumenti.
barra del titolo
La barra orizzontale posta in cima ad una finestra e contenente il titolo della finestra. In molte finestre la barra del titolo contiene anche la Casella di controllo menu e pulsanti di Ingrandisci e Riduci ad icona.
Barra di scorrimento
La barra in fondo al margine destro della finestra il cui contenuto non è interamente visibile. Ogni barra di scorrimento contiene una piccola casella chiamata casella di scorrimento e due frecce di scorrimento per consentire diversi tipi di scorrimento.
Barra di stato
Fornisce informazioni sull’intero disegno: numero di punti, posizione del disegno (X, Y), numero di colori (C), numero di arresti (S), etc.
Barra Strumenti
Le barre strumenti offrono un facile accesso ai comandi di EmbroideryStudio. Clicca un pulsante di barra strumenti per attivare un comando o, dove possibile, clicca a destra per visualizzarne e regolarne le impostazioni.
Barretta laterale
Barre regolabili con perni su ciascuna estremità del telaio Schiffli che servono per appendere o bloccare le estremità degli articoli da stendere.
Bitmap
Conosciute anche come immagini raster, le bitmap sono immagini elettroniche composte di punti o ‘pixel’, in contrasto con i ‘profili’ vettoriali. Ogni pixel è mappato su una posizione in un’immagine ed ha valori di colore numerici. Tipicamente create in programmi di coloratura, le bitmap hanno estensioni file come BMP, JPG, GIF, TIF e PCX. Quando sono ingranditi o rimpiccioliti, i disegni vettoriali conservano la qualità dell’immagine mentre le immagini bitmap presentano in genere problemi di pixellazione e deterioramento dell’immagine. Vedi anche Pixels.
Blackwork
Blackwork ricava il proprio nome dal filo di seta nero tradizionalmente usato in questa forma di ricamo. Lo si può usare per decorare articoli come fazzoletti, tovaglioli, tovaglie e centrini.
Bling
Si riferisce ad oggetti ornamentali collocati su un indumento o modello. Si possono trovare in varie dimensioni, forme, colori e materiali. Spesso chiamato strass.
Blocco
L’unità basilare di un rivestimento per trapunta.
Blocco colore
Un blocco o ‘elemento’ colore corrisponde ad un cambio colore nel disegno. Esso potrebbe comprendere uno o più oggetti dello stesso colore. Essi potrebbero formare un gruppo singolo – ad es. ‘funi’ – o una maggiore quantità – ad es. ‘funi e uccelli’. A ciascun blocco colore, o elemento, può essere assegnato un nome descrittivo per identificarlo con facilità. Essi appaiono poi sul foglio di lavoro per produzione. Il genere l’operatore ne fa uso durante la produzione per assicurarsi che i colori siano giusti. Elenco colori-oggettiElenco Colori fornisce una lista sequenziale di oggetti così come sono stati digitalizzati, raggruppati per colore. Questo elenco esibisce un’icona separata per tutti i blocchi colore ed oggetti usati nel disegno. Anche il Modificatore Tavolozza Colori esibisce un elenco dei blocchi colore.
Blocco di patchwork
Una collezione di toppe cucite insieme che danno generalmente forma ad una sagoma regolare come un rettangolo. Vengono poi cuciti insieme per per produrre un quilt.
BMP
Formato immagine bitmap MS Windows®. Vedi anche Bitmap.
Bobina
Un rocchetto o spola che contiene il filo, utile per formare punti nella parte inferiore del tessuto.
Bordo
Oggetto singolo a curva chiusa che può essere a scelta aggiunto ad un monogramma. Anche, una striscia di stoffa che è unita ad una trapunta interna per rinforzarla.
Bordo dentellato
Una tecnica che serve alla creazione di margini ruvidi, per produrre effetti di ombreggiatura o imitare la pelliccia o altre trame vaporose nel tuo disegno.
Brillantini
Vedi Bling.
BRO
Formato file Bits & Volts.
Calibratura schermo
Devi calibrare il monitor affinchè i disegni su scala 1:1 appaiano in dimensione reale. Effettua questa operazione la prima volta che installi EmbroideryStudio, tutte le volte che cambi il monitor o regoli i controlli verticale ed orizzontale del monitor.
Cambio colore automatico
La capacità della macchina ricamo di seguire un comando per passare ad un ago specificato con un colore filo diverso.
Caratteri
Ricamo utilizzando lettere o parole I caratteri comunemente chiamati ‘caratteri tastiera’ possono essere creati da stili o tipi di caratteri predefiniti, consentendo l’alterazione di dimensione, altezza, spaziatura, densità e altre caratteristiche.
Caratteri elastici
Effetti speciali applicati ad oggetti caratteri per gonfiarli, allungarli o comprimerli.
Cartella
Un insieme di file e sottocartelle che sono immagazzinati insieme su un disco. Parte della struttura per l’organizzazione di file su un disco.
Cartella di destinazione
La cartella (directory) dove intendi copiare o trasferire uno o più file.
Cascata
Un modo di disporre finestre aperte sul desktop in modo da sovrapporle l’una all’altra, con la barra del titolo di ciascuna finestra mantenuta visibile.
Casella convertitore
Una casella convertitore si comporta come un traduttore da una scheda di memoria ad un’altra, via computer. Varie società offrono questa tecnologia utilizzando nomi come Magic Box™ da Oklahoma Embroidery. Esse traducono disegni da schede di memoria in altri formati o da un disco rigido, un disco o CD e scrivono il disegno su una scheda vuota.
Casella di controllo
Un quadratino che appare in una finestra di dialogo e che può essere selezionato o annullato. Quando è selezionato, appare un contrassegno o una croce. Una casella di controllo rappresenta una opzione che vuoi stabilire.
Casella di riepilogo
Un dialogo ad una sola riga che si apre per visualizzare una lista di scelte.
CED
Un formato file con dati condensati.
Centra al punto corrente
L’oggetto viene collocato con il suo centro sul marcatore della posizione ago.
Centratura automatica
Centratura automatica centra automaticamente i punti d’inizio e fine di un disegno.
Chenille
Forma di ricamo in cui un punto a laccio (muschio) si forma sulla parte superiore del tessuto. Si serve di filati di lana, cotone o acrilico. È creata da una macchina per punto catenella che è stata regolata al fine di formare questo tipo di punto. Conosciuto anche come ‘ammassamento punti laccio’.
Chiavetta USB WiFi
Un dispositivo fornito da Wilcom che abilita alla connessione di macchine ricamo abilitate all’USB con una rete macchine EmbroideryConnect tramite un router WiFi.
Clicca
Premi e rilascia il pulsante sinistro del mouse. Vedi anche Clicca a destra.
Clicca a destra
Premere e rilasciare il pulsante destro del mouse. Vedi anche Clicca.
Clicca due volte
Clicca due volte il pulsante sinistro del mouse senza muovere il mouse. Il doppio clic esegue operazioni come l’apertura di un programma da un’icona.
Clicca-e-trascina
Clicca per selezionare, tieni premuto il pulsante sinistro del mouse, muovi il cursore e rilascia.
Clipboard
Una zona di immagazzinamento temporaneo nella memoria del PC per l’ultima cosa che è stata tagliata o copiata. Le immagini sul clipboard si possono incollare sui disegni in un numero di volte qualsiasi.
CND
Melco Condensato (CND) è il formato del file nativo del software di digitalizzazione ricamo Melco. I file CND immagazzinano solo profili digitalizzati e valori punto.
Codice arresto
I codici d’arresto sono interpretati come ‘arresti espliciti’ La macchina smette di cucire.
Codice di sicurezza
Le opzioni di EmbroideryStudio sono controllate da un dispositivo di sicurezza installato sul computer. I codici per l’accesso di sicurezza immessi nel software sono inviati a quersto dispositivo di sicurezza. Ogni dispositivo di sicurezza ha un numero di serie e codice d’identità particolare.
Codice filo
Il codice è il numero di identificazione di un colore filo in una marca.
Codice nastro
Più recentemente, il mezzo di registrazione utilizzato nell’industria del ricamo è stato il nastro di carta. La codifiazione elettronica delle schede Jacquard produce un ‘file a nastro’ che è essenzialmente un’‘immagine’ elettronica della scheda. Schiffli emette due tipi di formati file – T10 (per Plauen) e T15 (per Saurer). Poichè le macchine Schiffli più recenti sono in grado di leggere i dischi floppy, esistono vari formati di dischi floppy per macchina Schiffli. È quindi necessario convertire il file nastro di carta di base nel formato disco richiesto.
Colonna
Sagoma curva, stretta e lunga.
Colonna A
Un metodo d’input usato per digitalizzare colonne di varia larghezza e angolo del punto. Le coppie digitalizzate di punti di riferimento definiscono il profilo, mentre le linee che collegano le coppie definiscono gli angoli punto.
Colonna B
Un metodo d’input usato per digitalizzare sagome quando un lato è diverso dall’altro, in special modo quando un lato richiede più punti di riferimento dell’altro. I punti ruotano in maniera omogenea sull’intera sagoma. Puoi usare qualsiasi tipo di punto riempimento eccetto riempimento motivo.
Colonna C
Un metodo d’input usato per digitalizzare colonne di larghezza fissa. È usato tipicamente per la digitalizzazione di bordi e profili di sagome più grandi. Puoi digitalizzare colonne per creare linee spesse o bordi. Colonna C è usato tipicamente con punto satin.
Comando
Una istruzione comunicata al software al fine di portare a termine un’operazione. Potrebbe essere semplice come ‘incolla un oggetto’ oppure complicata come ‘rigenera punti’. Si attiva di norma per mezzo di una voce di menu, icona di barra strumenti o pulsante di comando in un dialogo.
Combinazioni colori
Le combinazioni colori sono schemi colore multipli per lo stesso disegno. Esse sono composte di colori definiti in ‘libri colore’ che si potrebbero creare in EmbroideryStudio Wilcom o programmi disegno simili, oppure selezionare da un sistema di colore brevettato come Chromatone o Pantone.
Compensazione tiro
Tecnica di digitalizzazione che tiene conto della distorsione di un disegno causata dall’interazione del filo con il tessuto. ‘Spinta e tiro’ farà sì che un cerchio perfettamente digitalizzato risulti cucito con il perimetro spinto in fuori, assumendo la forma di un uovo. In genere, è necessario estendere elementi orizzontali e ridurre elementi verticali. Vedi anche Compensazione tiro automatica.
Compensazione tiro automatica
I punti ricamo tirano il tessuto verso l’interno nei posti dove penetra l’ago. Ciò può causare il raggrinzimento del tessuto, ed il formarsi di vuoti nel ricamo. La compensazione automatica del tiro neutralizza tale effetto con una ‘sovracucitura’ dei profili di sagome riempite sui lati dove penetra l’ago. Ciò significa che il disegno può essere ottimizzato per tessuti diversi. Vedi anche Compensazione tiro.
Composizione pezzi
L’attività del cucire insieme pezzi per ottenere dei blocchi di patchwork.
Condensed file
Vedi File disegno.
Configurazione
La dimensione ed il tipo di hardware del computer. Può essere usata anche per indicare le opzioni fornite con il tuo software.
Connettori
Dispositivi di hardware utili a connettere cavi ad uscite. Se la connessione è maschia l’uscita è femmina, e viceversa. L’impianto di configurazione di ogni dispositivo è determinato dalla sua funzione.
Conteggio punti
Il conteggio punti si riferisce al numero di punti in un disegno. In EmbroideryStudio un punto è considerato una rivoluzione di macchina. Vedi anche Informazioni disegno.
Contorni Importati
Disegni letti da profilo non-–CND o PCH– nei quali i punti sono stati generati in EmbroideryStudio (o equivalente) da profili e dati cucitura originali.
Convergenza a specchio
Composizione di Fusione a Specchio può creare copie multiple di disegni, come distintivi, intervallate in righe e colonne per un ricamo più veloce. Riflessione di Fusione a Specchio può duplicare e specchiare disegni simultaneamente. Serve a creare rapidamente bordi o unire duplicati in un oggetto simmetrico come un cuore. Corona di Fusione a Specchio può duplicare oggetti attorno ad un punto centrale. Lo strumento Caleidoscopio funziona come Corona ma specchia anche oggetti.
Convertitore USB
Un dispositivo che converte una porta seriale di connessione standard ad una connessione USB di tipo A.
Coordinate X/Y
Le distanze orizzontali (X) e verticali (Y) su un grafico o schermo di computer. Usa valori di X per misurare la larghezza, e valori di Y per misurare l’altezza.
Copertura
Materiale intelaiato e collocato sui tessuti che hanno della peluria o trame di superficie, come il velluto a coste ed il tessuto a spugna, prima di eseguire il ricamo. La copertura compacts the wale or nap e tiene fermi i punti in superficie. È composta da una varietà di sostanze, come avvolgimenti di plastica, fogli di plastica solubili in acqua e tessuto a trama aperta trattato chimicamente per disintegrarsi con l’applicazione di calore. Conosciuta anche come ‘risvolto’. Vedi anche Stabilizzatore.
Copia
Per collocare una copia di una selezione sul clipboard. Vedi anche Duplica.
Copyright
Un diritto concesso dal governo o secondo un accordo internazionale in forza del quale il proprietario ha il privilegio esclusivo di pubblicare e vendere prodotti d’arte durante la vita dell’artista più 50 anni.
Cord-in-lay
Uno speciale apparato che serve a stendere automaticamente della corda o nastro su una macchina Schiffli.
Cordatura
La Cordatura è una tecnica che fa uso di una sola corda ornamentale posta sul tessuto e fissata con punti zigzag trasparenti. Essa forma un disegno relativamente semplice, a basso conteggio punti con la caratteristica di un gran numero di curve e volute. La cordatura in rilievo si ottiene cucendo l’indumento attorno alla corda dal rovescio. Il risultato è un effetto di tessuto autorialzato. Sono disponibili cordature di diverse larghezze per produrre una vasta gamma di stili. È richiesto uno speciale accessorio per la macchina ricamo.
Cornice
Un dispositivo che serve a tener fermo il tessuto sotto ad una testina per ricamo durante la cucitura. Potrebbe disporre di numerosi strumenti per mantenere la stabilità durante l’elaborazione del ricamo, come morsetti, apparecchi sotto vuoto, magneti o molle. Vedi anche Telaio di tensione.
Cristalli
Vedi Bling.
CSD
POEM/Singer/Huskygram file format
Cucitura a sequenza tripla
Sequenza Tripla ripete ogni punto Sequenza tre (o più) volte per formare una linea più spessa. Tipicamente usato per aggiungere bordi e sequenze pickout ai disegni.
Curva bézier
Sagome vettoriali prodotte secondo i principi stabiliti dall’ingegnere francese Pierre Bézier. Una curva bézier consiste di una serie di segmenti con sagome generate da funzioni cubiche. Ogni segmento è limitato da nodi, e la sua curvatura è regolata da un punto di controllo collegato al nodo posto a ciascuna estremità. Il dislocamento e la direzione del punto di controllo dal nodo sono parametri dai quali deriva la forma della curva.
DAT
DAT è l’estensione di file macchina usato con formati Hiraoka, Laesser e Wilcom SPES.
Definizione
La risoluzione determina il numero di punti per pollice (dpi) usati per creare un’imagine. Più alto è il valore, più chiara l’immagine, ma è necessario maggior spazio d’immagazzinamento. Una definizione di 75 dpi dà generalmente buoni risultati.
Deformazione 3D
Deformazione 3D è usata con Riempimento motivo per creare effetti tridimensionali. Puoi far apparire le sagome concave o convesse usando Globo dentro o Globo fuori. Puoi anche creare effetti di distanza utilizzando Prospettiva.
Densità
Vedi Densità punto o Densità filo.
Densità filo
I sistemi di densità filo variano da produttore a produttore. La Densità A indica il filo ricamo normale (densità 120/2, o 40). La Densità B è più spessa, la Densità C è più fine, e la Densità D è molto fine.
Densità punto
Il numero di punti per una data area (o linee punto per distanza in un riempimento).
Desktop
La terminologia MS Windows® per lo sfondo dello schermo su cui sono esibiti i disegni.
Dialogo
Un riquadro su schermo che richiede o fornisce informazioni. Molti dialoghi presentano opzioni su cui operare una scelta prima di eseguire un comando. Alcuni dialoghi presentano avvertenze o spiegano perchè un comando non può essere eseguito.
Dialogo modale
Quando è aperto questo dialogo impedisce all’utente di selezionare qualsiasi controllo o oggetto posto fuori di esso. I cambiamenti operati alle impostazioni all’interno del dialogo non sono effettivi finchè non è chiuso.
Difetti
Vedi Difetti di cucitura.
Difetti di cucitura
I difetti di cucitura potrebbero verificarsi in forma di vuoti fra una zona riempita e l’altra, assottigliamento del tessuto ed interruzioni filo. Sono spesso causati da impostazioni punto errate – ad es. l’impostazione di compensazione tiro insufficiente all’estensibilità del tessuto.
Digitalizzatore
Si riferisce in genere alla persona che registra o digitalizza il disegno. Con ‘digitalizzatore’ ci si riferisce anche alla tavoletta di digitalizzazione usata dal digitalizzatore. Vedi anche Tavoletta di digitalizzazione.
Digitalizzazione
Procedimento di codificazione di un disegno. Il modello campione è convertito in una serie di ‘oggetti ricamo’ da leggere e manipolare con un’applicazione specializzata CAD/CAM. Prima che venga effettuato l’output su macchina ricamo, esso è convertito in ‘dati punto’. Vedi anche Perforazione.
Digitalizzazione automatica
Serie di strumenti che serve a creare disegni ricamo digitalizzando automaticamente blocchi di colore in immagini elettroniche, oppure convertendo profili vettoriali direttamente in oggetti ricamo. Vedi anche Smart Design.
Dimensionamento variabile
La capacità di riproporzionare un disegno a diverse grandezze.
Dipositivo WiFi
Dispositivo capace di connettersi ad un punto d’accesso Router WiFi o wireless.
Direzione cucitura
La direzione della cucitura può incidere sulla qualità del ricamo per via dell’effetto tiro-spinta. L’inversione è possibile solo con gli oggetti ricamo chiusi.
Disco
Vedi Disco floppy.
Disco floppy
Un disco flessibile sigillato permanentemente in un involucro di plastica quadrato – ad es. Disco floppy HD/DD 3.5’. Utile all’immagazzinamento di informazioni ‘non in linea’ per protezione e/o dati usati non di frequente. Utilizzato anche per il trasferimento di dati relativi a disegno ricamo perforato (file macchina) dal computer alla macchina ricamo.
Disco ricamo
I dischi ricamo sono dischi flessibili appositamente formattati, usati per trasferire disegni dal computer alla macchina ricamo. Puoi formattare dischi ricamo e salvarvi disegni dall’interno di EmbroideryStudio. Il formato da usare dipenderà dalla macchina ricamo selezionata. Si possono anche aprire disegni da dischi ricamo direttamente su EmbroideryStudio.
Disco rigido
Un congegno per l’immagazzinamento di una gran quantità di informazioni. Di solito il disco è fissato all’interno dell’unità di sistema, ed è possibile aggiungervi un secondo hard disk. Quando immagazzini informazione sullo hard disk essa vi rimane finchè non la elimini. È necessario gestire bene i file, poichè la sua capacità è limitata.
Disco Schiffli
I dischi Schiffli contengono Saurer SLC/SHC, Heinzle, Hiraoka, e Laesser.
Disegni di stock
Disegni ricamo disponibili su disco o scheda ricamo esclusiva. Disegni ricamo digitalizzati che sono disponibili in commercio per l’uso ordinario da parte dei digitalizzatori.
Disegni multicolori
I disegni multicolori contengono più di un colore. La maggior parte delle macchine Schiffli non supportano il cambio colore automatico. Vale a dire che non c’è un meccanismo che attivi aghi singolarmente o a gruppi. I disegni multicolori sono quindi costosi da produrre perchè gli operatori devono tagliare manualmente i fili e reinfilare gli aghi.
Disegni nativi
Con disegni nativi ci si riferisce a creati dal software EmbroideryStudio(o equivalente).
Disegni personalizzati:
Disegni creati digitalizzando modelli campione o manipolando modelli esistenti.
Disegno
Un ‘disegno’ è un file nel formato ricamo nativo – ad es. EMB, JAN, ART – di un software di digitalizzazione ricamo. La fonte del disegno potrebbe esere un disegno di formato punto. Il disegno contiene informazione punto come tipo di tessuto in aggiunta a sagome cucite.
Disegno a tratteggio
Un disegno con soli due colori – di norma bianco e nero.
Disegno ingrandito
Il disegno tecnico, generalmente sei volte più grande del disegno originale, che indica i punti da digitalizzare. Quando digitalizzi con una tavoletta, usi un disegno ingrandito per tracciare le sagome ed i profili del disegno allo stesso modo in cui usi sfondi su schermo. Prima di iniziare, devi preparare il disegno da ingrandire. Vedi anche Tavoletta di digitalizzazione.
Dispositivo di sicurezza
Vedi Dongle.
Disposizione modelli (ABC)
Alcune macchine ricamo Schiffli sanno leggere disegni nei quali parti ripetute sono immagazzinate solo una volta nel file disegno ed alla macchina vengono date solo le istruzioni sulle ripetizioni. EmbroideryStudio fornisce strumenti che definiscono disposizioni di modelli e trasmettono su formati specifici che supportano la caratteristica.
Dividi l’oggetto
Puoi suddividere oggetti ricamo creati con Colonna A, Colonna B, e strumenti di Colonna C, se il tipo di punto selezionato è Satin, Tatami o Divisione programma.
Divisione alternata
Divisione alternata è una variazione di divisione tatami. Vedi anche Divisione definita dall’utente.
Divisione automatica
Spaziatura automatica interessa solo punto satin. Quando viene applicata, essa riduce i punti satin lunghi in punti più corti. Distribuisce inoltre le penetrazioni ago in maniera irregolare impedendo che formino una linea nel mezzo della sagoma. Quantunque sia usata principalmente per evitare punti lunghi in colonne larghe, la si può usare anche come alternativa a riempimento tatami. Divisione automatica ha un aspetto più simile al satin e funziona bene con punti rotanti, creando linee morbide e un pò di profondità in più.
Divisione definita dall’utente
Le divisioni definite dall’utente aggiungono particolari a oggetti riempiti tramite linee digitalizzate di penetrazioni ago chiamate ‘linee divise’. Le linee divise sono memorizzate come proprietà oggetto. Esse sono conservate quando i punti sono rigenerati anche se applichi un tipo di punto diverso.
Divisione di combinazione
L’uso di diverse combinazioni di punti Satin e Tatami in Divisione programma per creare vari effetti con lo stesso modello. Esistono tre opzioni di Divisione combinata – satin in satin, satin in tatami e tatami in tatami.
Divisione programma
Un punto riempimento ornamentale che può essere applicato a vari tipi di oggetti nei quali le penetrazioni ago formano un modello a mosaico. Sono disponibili diversi modelli predefiniti.
Docker
Quando è aperto, questo dialogo permette all’utente di selezionare oggetti a piacimento. I controlli nel dialogo cambiano per conformarsi ai valori di oggetti selezionati, oppure esibiscono la relativa informazione di sistema quando non è selezionato alcun oggetto. I cambiamenti operati alle impostazioni nel dialogo si possono applicare mentre rimane aperto. Gli altri dialoghi e comandi possono essere aperti ed usati mentre il dialogo non modale rimane aperto.
Dominio Windows
Una rete di PC Windows, nota anche come ‘dominio di rete’, in cui i computer si affidano ad un database di autenticazione centralizzato. Gli utenti accedono al dominio ed i privilegi d’accesso sono forniti dal database centrale controllato da un amministratore di rete.di
Dongle (chiave di sicurezza)
Un dispositivo di sicurezza di hardware necessario ad azionare software protetti. Alcuni si collegano ad un’uscita parallela, altri ad un’uscita USB.
DSB
Formato file Barudan. Praticamente uguale al file di nastro T03 ma con una ‘intestazione’ sul davanti che può essere scritta su disco floppy – è infatti la versione disco floppy del file T03.
DST
Formato file macchina nativo alle macchine Tajima.
DSZ
Punto ZSK o formato file ‘espanso’.
Duplica
Quando un oggetto è duplicato, non è copiato nella clipboard. Questo libera il clipboard permettendoti di tagliare o copiare altri oggetti.
DW Administrator
È in genere l’DW Administrator il responsabile dell’impostazione d’alto livello dei database di DesignWorkflow. L’DW Administrator determina chi può accedere ai database, ciò che gli utenti possono vedere e fare, e definisce le categorie sotto le quali sarà immagazzinata l’informazione. L’DW Administrator è generalmente il direttore della sezione disegno della ditta. Questa persona ha la conoscenza di fondo e l’autorevolezza necessarie a controllare ciò che entra nei database ed il modo in cui saranno utilizzate le informazioni.
DXF
Formato grafico vettoriale AutoCAD.
E Stitch
Ampiamente usato per imbastire degli appliqué come un orlo ornamentale. I punti formano un modello a pettine.
Effetto fiorentino
Con Effetto Fiorentino puoi curvare punti di Riempimento Complesso lungo una linea digitalizzata per creare effetti punto fluenti. I punti seguono la linea digitalizzata ma conservano una densità uniforme e le strutture di penetrazione ago.
Effetto onda
Con Effetto Onda puoi curvare punti di Riempimento Chiuso lungo una linea digitalizzata per creare effetti punto fluenti. I punti seguono la linea digitalizzata ma conservano una densità uniforme e le strutture di penetrazione ago.
Elaboratore punti
Una caratteristica di software brevettata realizzata dalla Wilcom International P/L. Processore Punto è una funzione del software che interpreta dati punto ‘grezzi’ e li converte in oggetti che il software sa riconoscere.
Elaborazione
Lo strumento Elaborazione ti permette di regolare la densità di uno o più tipi di punto su tutto il disegno o su parti selezionate di esso. Cambia la densità punto allo scopo di cucire su un tessuto diverso o con un filo diverso. In alternativa, potresti voler abbassare i costi di produzione riducendo il conteggio punti totale. L’elaborazione di un file macchina è simile alla sua conversione in un file profilo all’apertura con la differenza che puoi eleborare solo oggetti selezionati o punti.
Elaborazione emblemi
Molte macchine Schiffli sono usate per creare emblemi o logo. Questo lavoro, tuttavia, utilizza solo un piccolo sottoinsieme delle funzioni disponibili della macchina Schiffli. In genere, per esempio, l’elaborazione emblemi non prevede i fori trivellati o punti satin lunghi che si verificano nei disegni di pizzo. La produzione emblemi viene anche cucita su macchine multiteste.
Elaborazione punti
Il calcolo dell’informazione punto utilizzando un software specialistico che permette il cambio di proporzioni dei disegni di formato espanso con compensazione di densità.
Elementi disegno
I componenti di un disegno decorativo che costituiscono un monogramma (inclusi ornamenti e bordi).
Elemento
Un elemento, nel linguaggio di software, è un blocco colore che consiste di oggetti in sequenza dello stesso colore. Puoi assegnare nomi ad elementi che appaiono poi sul foglio di lavoro per produzione. In genere l’operatore ne fa uso durante la produzione per assicurarsi che i colori siano giusti. Vedi anche Foglio di lavoro produzione.
Elenco punti
L’Elenco Punti esibisce numero punti, coordinate punto, lunghezza punto, funzione punto, colore punto. Quando selezioni un punto della lista, esso viene selezionato simultaneamente nel disegno.
EMB
Formato file profilo nativo a Wilcom ES. I disegni EMB contengono una serie completa di informazioni disegno in un singolo file ‘tutto compreso’ – profili e proprietà oggetto, punti effettivi e funzioni macchina, colori filo, un’icona con immagine, informazioni riepilogative ed altro. Perfino l’immagine bitmap del disegno originale può essere inclusa nel formato EMB. Solo i file EMB nativi offrono un ridimensionamento ed una trasformazione perfetti al 100%.
Emblema
Disegno ricamato con un orlo rifinito, applicato ad un indumento dopo la cucitura, comunemente un segno di identificazione. Conosciuto anche come ‘stemma’ o ‘toppa’.
EmbroideryConnect
Elemento opzionale per EmbroideryStudio necessario per configurare una rete macchine EmbroideryConnect.
EMX
Formato file punto croce Wilcom.
EPS (Encapsulated PostScript)
Un formato file standard che serve ad importare ed esportare file di linguaggio PostScript fra applicazioni in una varietà di ambienti. Un file ESP è un file PostScript che descrive una pagina singola, di solito una illustrazione. In generale, il destino del file EPS è di essere incluso (incapsulato) in un altro file PostScript e può contenere una qualsiasi combinazione di testo, grafici ed immagini. I file EPS comprendono normalmente una piccola anteprima d’immagine TIFF a bassa definizione, o metafile MS Windows® a base vettoriale come appare su una pagina stampata.
Esame fox
Metodo di collaudo della tensione filo e della condizione della sincronizzazione. Cuci la parola FOX in stampatello con punti satin da un pollice con ciascuna barra ago, esamina poi il retro per i punti saltati e l’esatto rapporto d’equilibrio del filo di punta (vertice) sul filo di bobina. L’equilibrio esatto è generalmente considerato in rapporto ad un terzo di filo di bobina contro i due terzi del filo superiore. Queste lettere sono usate perchè richiedono che il pantografo si muova in tutte le direzioni, aumentando la possibilità che le irregolarità di temporizzazione siano scoperte già dall’inizio.
Esci
Per abbandonare una finestra o applicazione corrente.
ESD
Il formato nativo DOS di Wilcom DOS ES – contiene dati punto, come tipi di punto e densità, che permettono una migliore elaborazione. ESD in versioni più recenti contiene oggetti caratteri con profili.
Esecuzione sequenza automatica
La caratteristica di esecuzione automatica della sequenza ti permette di digitalizzare oggetti simili – ad es. le dita di una mano – senza dover pensare alla sequenza punti ed alle giunture più efficienti.
ESL
ESL è un file usato per produrre Qualsiasi file Wilcom Schiffli Tnn da EmbroideryStudio. È letto ma non scritto dal Convertitore Schiffli per produrre i file RCC Tnn.
ESS
ESS è il principale formato file di macchina per sistemi di servocomando Shiffli sviluppati da Wilcom. Quando il file ESS è letto direttamente da un Servomeccanismo Elettronico Wilcom (WESS), i dati ad alta definizione e la precisione dei punti sono possibili.
Estensione
Vedi Estensione file.
Estensione file
Il punto e tre lettere alla fine di un nome file come ‘.BMP’. L’estensione identifica il file come appartenente ad un certo tipo, leggibile da certe applicazioni.
EXP
Formato file punto o ‘espanso’ nativo in relazione alle macchine Melco.
Fadenleiter
Fadenleiter è un meccanismo posto su alcune macchine Schiffli che serve a controllare l’alimentazione e la tensione dei fili.
Fascia
Una striscia di tessuto che separa blocchi in una composizione, incorniciandoli ed allargando il quilt.
Fattore casuale
Puoi eliminare forme che non servono e distribuire punti in maniera uniforme all’interno di una sagoma utilizzando un fattore casuale. Applica fattori casuali a linee di Partitizione tatami o a Divisioni programma. Puoi usare questo effetto per imitare trame diverse come la pelliccia, l’erba, le foglie etc.
Fattore scala
Questa opzione ti consente di proporzionare automaticamente disegni CND mentre li scarichi. Ad esempio, per ridimensionare il disegno importato al 120% dell’originale, dovresti immettere un fattore scala di 1,2.
Fattore zoom
La scala alla quale il disegno è correntemente visualizzato.
FDR
Un formato disco ricamo nativo alle macchine Barudan.
Festone
Il Festone è un meccanismo posto su alcune macchine Schiffli che serve a rinforzare i bordi su smerli, etc, per ottenere un margine molto tagliente. È anche il nome di un tipo di punto.
File
Un insieme di informazioni specificamente relative ad un soggetto immagazzinate su un disco. I disegni che sono stati salvati sono immagazzinati come file.
File disegno
I file ricamo, conosciuti anche come ‘uno-per-tutti’ o file ‘profilo’, sono formati di alto livello che contengono profili oggetto, proprietà oggetto e dati punto. Gli esempi includono CND, GNC, INP e PCH. Quando apri un file profilo in EmbroideryStudio, si applicano anche i corrispondenti tipi di punto, metodi d’input ed effetti. I file disegno possono essere scalati, trasformati e risagomati senza incidere sulla densità punto o la qualità. Vedi anche File macchina.
File macchina
I file macchina o ‘punto’ sono formati di livello minore per l’uso diretto da parte di macchine da ricamo. Essi contengono solo coordinate punto e funzioni macchina. In genere i file macchina non si adattano al cambio di proporzioni perchè i punti non si rigenerano durante il ridimensionamento. Vedi anche File disegno.
File profilo
Vedi File disegno.
File punto
Vedi File macchina.
File UDL
DesignWorkflow fa uso del formato Microsoft Data Link (UDL) per collegarsi ai propri database. I file UDL sono simili alle scorciatoie MS Windows®, ma contengono maggiori informazioni sulla collocazione del database e di tutti i suoi file dipendenti. Copie dei file UDL possono essere condivise, rinominate e ricollocate in modo da permettere l’utilizzo delle informazioni a più persone. In effetti, con DesignWorkflow ogni utente può avere il proprio collegamento UDL allo stesso database.
Fili speciali
I fili intesi a produrre effetti, come luminosità, scintillìo, iridescenza o spessore. I fili sono spesso ottenuti con materiali sintetici come rayon, cotone mercerizzato, materiale metallico e nylon a trama.
Filo
Una corda fine di materiale sintetico o naturale ottenuto dall’intreccio di due o più filamenti ed usata per cucire. I fili per ricamo a macchina possono essere di rayon (alta lucentezza), cotone (finitura meno brillante), poliestere (forte e colorfast), metallizzati (un filo centrale sintetico avvolto da una lamina metallica o sottili frammenti di lamine metalliche) e materiale acrilico (simile al rayon per lucentezza).
Filo ricamo
Vedi Filo.
Filtraggio impurità
Con il filtraggio impurità si intende il ripristino di blocchi di colore pieno di modelli campione originali in immagini scansionate. Ciò si ottiene amalgamando diverse tonalità in un solo colore uniforme. Il filtraggio delle impurità è importante per la digitalizzazione automatica perchè facilita al software l’identificazione di blocchi colore che diventano oggetti ricamo nel disegno risultante. Esso inoltre pulisce zone di colore indistinte o chiazzate.
Fine X/Y
Le coordinate dell’ultimo punto.
Finestra attiva
LA finestra attiva è quella alla quale si applica il comando o l’azione successiva. Se la finestra è ‘attiva’, la sua barra del titolo cambia colore per distinguerla visivamente da altre finestre aperte.
Finestra disegno
La finestra disegno è il luogo in cui sono esposti i disegni per la visualizzazione e la modifica.
Finestra panoramica
Usa finestra Panoramica per visualizzare una minifoto del disegno. La finestra è aggiornata tutte le volte che si effettua un cambiamento, e può essere usata per eseguire zoom avanti o inquadrare su tutta la finestra disegno.
Finitura
Procedimenti eseguiti dopo il completamento del ricamo. Comprende la spuntatura di fili sciolti, il taglio o lo stacco di rinforzi in eccesso, la rimozione di risvolti o coperture, la pulizia di macchie, la stiratura o la vaporizzazione per la rimozione di pieghe o impronte di telaio e l’imballaggio per la vendita o la spedizione.
FIXPAT
L’utilità FIXPAT (Fix Pattern) è un comune programma Schiffli di modifica visuale che esibisce il file di nastro nel formato scheda Jacquard con buchi. Il programma serve al controllo della sicurezza dei disegni e può essere utile come editore veloce per modelli notoriamente problematici oltre che per immediate modifiche alle funzioni.
Fluttuante
I punti satin più lunghi del normale che si trovano in cima ad un disegno, oppure i punti prodotti quando l’ago si stacca dal disegno; successivamente rimossi.
FMC
Un formato disco ricamo nativo alle macchine Barudan.
Foglio di lavoro per produzione
Il foglio di lavoro produzione è il collegamento fra il disegnatore e l’operatore della macchina ricamo. Esso contiene un’anteprima del disegno ed informazioni di produzione essenziali, inclusa la dimensione del disegno, la sequenza colore e qualsiasi istruzione speciale.
Fonte disegno
Mentre i file ricamo sono generalmente classificati come ‘disegno’ (profilo) o ‘macchina’ (punto), internamente EmbroideryStudio classifica i file come appartenenti ad uno di quattro tipi–Disegno nativo, Profili importati, Punti elaborati o Punti importati. Vedi anche Informazioni disegno.
Formato file espanso
Vedi File macchina.
Formato file nativo
Un disegno salvato nel formato originale dell’applicazione con la quale stai lavorando è definito come il formato file ‘nativo’. Il termine si riferisce inoltre al formato file macchina richiesto per una macchina ricamo specifica. Quando è salvato su un altro formato, è trattato come un formato non nativo.
Formato generico macchina Shiffli
Poichè esistono molti tipi di macchine Schiffli, le impostazioni individuali possono risultare piuttosto diverse anche se le capacità rimangono le stesse. Per far fronte e ciò, Schiffli si serve del concetto di ‘Macchina Schiffli Generica’. I formato generico macchina Schiffli supporta funzioni obbligatorie per un’ampia gamma di tipi di macchina.
Formato macchina
Macchine da ricamo diverse capiscono lingue diverse. Hanno i propri comandi di controllo per le varie funzioni macchina. Prima di poter cucire un disegno, esso deve essere in un formato che possa essere capito dalla macchina di destinazione. I formati più comuni sono Barudan, Brother, Fortran, Happy, Marco, Meistergram, Melco, Pfaff, Stellar, Tajima, Toyota, Ultramatic e ZSK.
Frangia
Fili che sono stati tagliati e pendono scioltamente dal bordo di un disegno.
Frazioni di spostamento tatami
Con i riempimenti tatami puoi specificare in che modo ciascuna riga debba spostarsi allo scopo di creare forme ricavate da penetrazioni d’ago. Ciò si ottiene regolando le frazioni di spostamento oppure le linee di partizione. Con la regolazione di frazioni di spostamento, puoi creare riempimenti strutturati nelle zone dove le penetrazioni dei punti sono visibili più chiaramente.
Funzione
Vedi Funzione macchina.
Funzione ago dentro / ago fuori
Le funzioni di Ago Dentro e Ago Fuori istruiscono la macchina sull’opportunità di usare o no le penetrazioni ago. Puoi immettere queste funzioni automaticamente utilizzando lo strumento Penetrazioni.
Funzione cambio colore
Le funzioni di cambio colore dicono alla macchina Schiffli di cambiare il colore filo. Nelle macchine RCC/INC, il comando trasferisce inoltre la cornice sotto al prossimo ago selezionato. Esse sono inserite automaticamente quando selezioni un nuovo colore dalla tavolozza colore.
Funzione d’arresto
Se vuoi che la macchina ricamo si fermi per una ragione particolare durante la cucitura di un disegno, devi inserire una funzione di Arresto nella sequenza di punti. Se ci sono Arresti in un disegno, è possibile leggerli in EmbroideryStudio sia come funzione di Cambio Colore sia come funzione di Arresto.
Funzione di pausa
La funzione Pausa è un Arresto condizionale, sempre su un punto vuoto. Essa è interpretata dalla macchina a seconda delle preferenze dell’operatore macchina.
Funzione di profondità perforatore
La funzione Profondità perforatore controlla la grandezza del buco di perforazione. Più profondo è il taglio del perforatore, più largo risulterà il buco. La profondità del perforatore su macchine Schiffli si cambia al ritmo di un valore per volta. Un cambio alla profondità di tre (3) unità sarà quindi automaticamente distribuito da Schiffli a tre (3) punti.
Funzione Fine salto
Le funzioni di Fine salto ordinano alla macchina di usare penetrazioni ago. Quando è codificato in un file di output, si converte di norma in una funzione di Ago Dentro. Vedi anche Funzione Inizia salto.
Funzione Inizia salto
Le funzioni Inizia salto ordinano alla macchina di non usare penetrazioni ago. Quando è codificato in un file di output, si converte di norma in una funzione di Ago Dentro. Vedi anche la Funzione Fine salto.
Funzione macchina
Le funzioni macchina sono comandi per una macchina ricamo specifica. Esse includono cambi colore, tagli filo, salti, arresti macchina, aghi dentro/fuori e inizio/fine perforazione. Schiffli fa una distinzione fra funzioni macchina ‘logiche’ e ‘fisiche’. Vedi anche Funzioni macchina logiche e Funzioni macchina fisiche.
Funzione Salto
Le funzioni di Salto(M) causano movimenti di cornice senza penetrazioni ago e vengono utilizzate per facilitare gli spostamenti da una parte all’altra del disegno.
Funzione Sgancia paillette
La gunzione Sgancia paillette è disponibile per macchine ricamo dotate di un distributore di paillettes. Ese ordinano alla macchina di sganciare una paillette sul tessuto per la cucitura.
Funzione Taglio
Se usi una una macchina con una tagliafili automatica, il codice taglio causa il taglio del filo dopo un lega fine. Nel software, i tagli sono rappresentati da un triangolo con un piccolo cerchio nel punto dove ricomincia la cucitura. Il connettore tagliato appare come una linea punteggiata. Puoi regolare le impostazioni di connettore affinchè siano automaticamente aggiunti i tagli, oppure li aggiungi tu stesso.
Funzione Vuota
Un ‘punto vuoto’, o punto senza dati, è un termine del settore che indica un qualsiasi punto con un movimento zero (0, 0). Tuttavia, EmbroideryStudio fa distinzione fra punti vuoti intenzionali relativi al funzionamento della macchina, e punti vuoti non intenzionali, che possono verificarsi in zone piccole o appuntite delle sagome. Una funzione vuota rappresenta un punto vuoto che il sistema elabora come una funzione macchina. Essa non viene rimossa dal filtro punti piccoli e si conserva quando i punti sono rigenerati o il disegno è ridimensionato. Vedi anche Punto vuoto.
Funzioni Corda
Le funzioni di Corda dentro/fuori dicono alla macchina di innestare o disinnestare il dispositivo di corda.
Funzioni di Freno filo
Le funzioni di Freno Filo +/- informano la macchina su quando aumentare o diminuire la tensione di un incremento per mezzo di Freno Filo.
Funzioni di perforatore
Le funzioni Perforatore dentro/fuori sono disponibili per macchine da ricamo munite di un perforatore. Esse mandano istruzioni alla macchina su quando usare il coltello o lo strumento di perforazione invece di un ago.
Funzioni di Rullo filo
Le funzioni di Rullo Filo +/- avvertono la macchina quando è necessario aumentare o diminuire la tensione di un incremento per mezzo di Alimentazione Rullo Filo (2S-55 RCC).
Funzioni di tensione di perforazione
Le funzioni di Inizio/Fine tensione di perforazione istruiscono le macchine per fili con servomotore per alimentare meno filo per cucire buchi di perforazione. Per Hiraoka TNS Ein, sovrascrive/ripristina la tensione Stepp/Blatt.
Funzioni di Tensione di perforazione inizio / fine
Vedi Funzioni di tensione di perforazione
Funzioni Fadenleiter
Con le funzioni Fadenleiter +/- si istruisce la macchina ad aumentare o diminuire un tratto di Fadenleiter di un incremento. Ciò significa aumentare o diminuire l’alimentazione fili poichè la sezione sta diventando più larga/stretta.
Funzioni Festone
Le funzioni di Festone Dentro/Fuori dicono alla macchina di innestare o disinnestare il dispositivo di festone.
Funzioni macchina fisiche
Quando si emettono i disegni, Schiffli traduce i dati disegno in punti e funzioni macchina comprensibili per la macchina ricevente. Le funzioni che la macchina comprende sono chiamate funzioni macchina ‘fisiche’.
Funzioni macchina logiche
Schiffli fa una distinzione fra funzioni macchina ‘logiche’ e ‘fisiche’. La funzione macchina logica è ciò che, da digitalizzatore, vuoi eseguire – ad esempio, avviare o arrestare la perforazione. Le funzioni logiche sono salvate come ‘proprietà oggetto’ nel file disegno nativo Wilcom EMB.
Funzioni RPM
RPM +/- funzioni istruisce la macchina ad aumentare o diminuire la velocità macchina ad incrementi da corrente o normale.
Funzioni Stuepfel
Le funzioni Stuepfel In/Out comunicano alla macchina il momento giusto per passare dal perforatore al dispositivo Stuepfel. Perforatore Dentro innesta sia il Perforatore sia Stuepfel.
Giustificazione
Il posizionamento dell’iscrizione sulla linea base ricamo.
Grafici CorelDRAW
Una modalità operativa in cui l’applicazione Suite Grafica CorelDRAW® è attiva.
Grafico vettoriale
Diversamente dalle immagini raster, i grafici vettoriali contengono dati vettoriali. Una raccolta di sagome e linee geometriche che si combinano per formare un’immagine. I dati non sono rappresentati da pixel, ma sono registrati come una serie di formule matematiche con le quali si definiscono sagome come rettangoli, ellissi, curve, poligoni, stelle, etc. esse sono create con l’uso di programmi di grafica vettoriale come Suite Grafica CorelDRAW®. I grafici vettoriali sono ridimensionabili senza distorsione e sono generalmente molto più piccoli delle immagini bitmap. Vedi anche Immagine bitmap.
Griglia
Le linee di griglia rappresentano segni visivi che assistono a collocare un disegno in maniera accurata. Quando azioni il software per la prima volta, le linee di griglia appaiono per predefinizione.
Groviglio
I nodi sulla superficie del ricamo causati generalmente da scarsa tensione o da problemi di tensione. Succede solitamente quando il filo superiore di poliestere non è stato teso nel modo giusto.
Gruppo di lavoro Windows
‘Gruppo di lavoro’ è un termine Microsoft che definisce una rete area locale peer-to-peer. I computer che eseguono sistemi operativi Microsoft nello stesso gruppo di lavoro possono condividere file, stampanti o connessione Internet.
Hardware
L’insieme dei componenti il computer, inclusi monitor, tastiera, tavoletta di digitalizzzione, stampante, scanner, macchina da cucire, etc.
Heinzle
Heinzle è un formato disco Schiffli.
Hiraoka DAT
Hiraoka DAT è una versione disco Schiffli del formato scheda Plauen per macchina Hiraoka.
Icona
Un’immagine in miniatura usata sullo schermo di visualizzazione in luogo del testo o in aggiunta ad esso. L’elenco file si può visualizzare come delle icone con sotto i nomi file, le casse strumenti che appaiono sulla sinistra dello schermo sono composte da icone.
Imbastitura
Punto zigzag, piazzato dopo le linee di collocazione e taglio, ed usato per assicurare toppe di appliqué al tessuto di sfondo prima dell’applicazione dei punti di copertura.
Imbottitura
Uno strato di materiale posto come cuscinetto fra il tessuto frontale e quello posteriore per aumentare spessore e sostanza.
Immagine raster
Vedi Immagine bitmap.
Immagine scheda Schiffli
La codifiazione elettronica delle schede Jacquard produce un ‘file a nastro’ che è essenzialmente un’‘immagine’ elettronica della scheda. Schiffli emette due tipi di formati file – T10 (per Plauen) e T15 (per Saurer). Vedi anche Codice nastro.
Impostazione macchina
Prima di poter inviare disegni per la cucitura, devi configurare la macchina in EmbroideryStudio. Puoi aggiungere macchine, cambiare impostazioni per macchine già impostate, o eliminare macchine che non sono più utili.
Impostazione puntatore relativa
Questa impostazion mostra la posizione del puntatore come valore assoluto dal primo punto ago del disegno. Utile per controllare che il disegno si adatti ad una data superficie.
Impostazione uscita seriale
Qui puoi regolare valori di Baud, Data Bits, Stop Bits, Parity. Le impostazioni devono essere identiche a quelle della macchina ricamo. Il tipo di sincronizzazione deve corrispondere al tipo di cavo usato.
Impostazioni correnti
Le impostazioni di proprietà correnti scavalcano le predefinizioni dei modelli. A meno che non siano deliberatamente cambiate, esse assumono i valori predefiniti. Devi generalmente cambiarle per risparmiare tempo durante la digitalizzazione. Ad esempio, potresti preimpostare spaziatura punto tatami affinchè adotti una densità specifica per tutti i nuovi oggetti tatami che crei. Vedi anche Proprietà oggetto.
Impostazioni di fabbrica
Sono le impostazioni iniziali del sistema in sede di installazione Si tratta di impostazioni note come standard sulle quali puoi ritornare. Alcuni clienti vogliono creare impostazioni personalizzate adattate specificamente per il tessuto da essi usato più di frequente. Le impostazioni ‘Il Mio Tessuto’ sono quelle conservate nel disegno e possono essere salvate sul file modello.
Impostazioni tessuto
fra le impostazioni tessuto predefinite sono comprese le impostazioni per i tipi di punto a copertura intera. Per ogni tipo di punto, la spaziatura è preimpostata. Inoltre, gli effetti di qualità di compensazione tiro e sottopunto sono anch’essi preimpostati per ogni tipo di punto. La spinta, la deformazione e la recisione vengono ridotte con l’uso del sottopunto più adatto al tipo di punto e tessuto. I cambiamenti alle impostazioni tessuto non incidono su effetti ornamentali come Riempimento Motivo.
Impuntura
Impuntura è un metodo d’input che può essere usato per profili delicati. Questo punto segue bene curve complicate. È anche il termine usato per ogni due righe di punti in un riempimento tatami. Vedi anche Impuntura standard, Impuntura linea margine, e Impuntura diagonale.
Impuntura diagonale
Le righe all’indietro sono diagonali, e si collegano direttamente alle righe in avanti. Il Impuntura diagonale è adatto a sagome rotanti, e dà buoni risultati con Bordo dentellato. Vedi anche Impuntura.
Impuntura linea di confine
Le righe sono approssimativamente parallele. Con riempimenti a densità più bassa, il Impuntura linea di confine crea un margine omogeneo, ben definito. Il Impuntura linea di confine è chiamato anche stile Trapunto. Vedi anche Impuntura.
Impuntura standard
Le righe sono approssimativamente parallele, con tutte le righe di Impuntura leggermente più corte delle righe in avanti. Poichè le righe sono di lunghezze diverse, ci sono meno punti al margine della sagoma, riducendo così eventuali danni al tessuto. Impuntura standard è adatto ai riempimenti di alta densità. Vedi anche Impuntura.
INC
Il Controllo Aghi Individuale era un meccanismo originariamente sviluppato per le macchine Saurer Pentamat mediante il quale ciascuna posizione ago/perforatore poteva essere attivata o disattivata individualmente da un capo all’altro dell’intera macchina, secondo programma o controllo manuale.
Incolla
Per inserire un oggetto, già precedentemente collocato sul clipboard tagliando o copiando oggetti selezionati, in un disegno. Puoi incollare estraendo dal clipboard (appunti) tutte le volte che vuoi.
Incollaggio
La congiunzione permanente di due tessuti con l’uso di un legante. Incollatura a caldo.
Indirizzamento aghi
Alcune macchine supportano ‘indirizzamento aghi’. I numeri degli aghi corrispondono alle fessure nella tavolozza colori. Ogni colore del disegno corrisponde ad un numero di ago. Le vecchie macchine multiago si spostano semplicemente sull’ago successivo ogni volta che incontrano una funzione di cambio colore. In ogni caso, per cucire in modo corretto, la macchina deve aver caricato i colori filo esatti per ogni ago.
Informazione disegno
I disegni stessi hanno delle proprietà, alcune delle quali si possono modificare, altre no. La proprietà più importante dei disegni è la fonte – Disegno nativo, Profili importati, Punti elaborati o Punti importati. Altre proprietà comprendono il numero versione del software, conteggio punti, e così via. Anche le combinazioni colori sono proprietà dell’intero disegno.
Ingranditore
Il grafico o il disegnatore che esegue il disegno tecnico che sarà seguito dal punzonatore.
Inizio e fine automatico
Prima di cucire, alcune macchine da ricamo richiedono che l’ago di partenza sia posizionato esattamente sopra al primo punto di penetrazioni ago. Utilizza Inizio e Fine automatico per collegare il primo e l’ultimo punto del disegno. Ciò facilita il posizionamento dell’ago prima di cucire, e riduce la possibilità che l’ago urti contro il lato del telaio di tensione.
INP
Formato file condensato Wilcom
Intelaiatura
Il procedimento di sistemazione del tessuto e/o dello stabilizzatore nel
telaio per ricamare. Una intelaiatura errata è una delle cause più comuni di un progetto cucito male.
Intensità colore
L’intensità colore, chiamata anche ‘intensità pixel’, si riferisce alla quantità di informazione colore disponibile per ogni pixel di un’immagine. Un’immagine con un’ntensità colore di 1-bit può esibire solo due colori. Con l’aumentare dell’intensità colore, si rendono disponibili più colori – 16 Colori (4 bit), 256 Colori (8 bit), Alta Colorazione (16 bit), Colore Reale (24 bit).
Invia punti a macchina
Il software ti consente di inviare un disegno direttamente alla macchina ricamo per la cucitura del ricamo se è connessa al tuo computer.
JPG
Formato immagine bitmap ultracompressa.
LAN
Rete area locale – una rete cablata di PC interconnessi ed altri dispositivi abilitati alla rete come le stampanti.
Lega fine
I lega fine sono in genere collocati prima dei tagli per prevenire il disfarsi dei punti. Puoi regolare impostazioni di connettore per aggiungere automaticamente i lega fine a certe condizioni, oppure aggiungerli manualmente. Puoi anche includere funzioni di taglio permettendo il taglio automatico del filo sulle macchine che dispongono di tagliafili.
Lega inizio
I punti lega inizio sono inseriti all’inizio di oggetti per evitare che i punti si dipanino. Essi vengono inseriti nella sagoma sul secondo punto. Si utilizzano generalmente quando il connettore precedente è tagliato.
Lettere
Iniziali o nome di cui è composto un monogramma. Lettere di un tipo carattere.
Lettore / scrittore
Un dispositivo che ti permette di scaricare/caricare disegni su o da una scheda disegno. Puoi acquistare le schede dal tuo rivenditore o da disegnatori sulla rete. Le schede possono già avere disegni oppure sono vuote permettendoti di leggerle e di scrivervi. Le schede sono inserite nel modulo ricamo collegato ad una macchina da cucire. Il L/S ti consentirà di mantenere il PC e la macchina da cucire ben separate l’una dall’altra.
Lettura
Per aprire un disegno che è stato scritto su una scheda disegno o su una macchina ricamo.
Linea base a linea libera
Linea Libera è il solo tipo di Linea base che non ha una lunghezza fissa o predeterminata. Quando scegli Linea libera, la linea base continua ad estendersi finchè continui ad aggiungere lettere. Sevi solo marcare il suo punto d’inizio. Vedi anche Linea base.
Linee di collocazione
Vedi Sequenze guida.
Linee di partizione
Linee di partitizione è un metodo di spostamento delle penetrazioni ago in riempimenti tatami, utilizzato, come le Frazioni di spostamento tatami, per creare esempi di penetrazioni ago o trame in ricamo ricamato.
Linee di partizione tatami
Con i riempimenti tatami puoi specificare in che modo ciascuna riga debba spostarsi allo scopo di creare forme ricavate da penetrazioni d’ago. Le linee di partizione con spostamenti fino ad un massimo di otto, possono creare più forme.
Linee di taglio
Una seconda linea di punti sequenza che forma una guida quando si taglia il tessuto di una toppa di appliqué.
Lista a discesa
Un controllo di riquadro dialogo a linea singola che si apre per esibire una lista di scelte.
Logo
Nome, simbolo o marchio di una società o organizzazione. Abbreviazione di logotipo.
Lunghezza bobina
Con questo fattore disponi di un semplice meccanismo per ottenere una stima più accurata della lunghezza filo della bobina. Il valore predefinito (100%) si adatta ad un disegno con una varietà di tipi di punto. Se il disegno è tutto di punti Sequenza o punti tatami, dovrà essere usato più filo di bobina e si potrebbe aumentare il fattore ad es. al 125%. Se il disegno è tutto a punto satin, il fattore può essere ridotto ad es. al 65%.
Lunghezza punto
La distanza fra due punti di penetrazione ago. Per ottenere il massimo della lunghezza punto, la lunghezza si misura secondo le coordinate X e Y, scegliendo la più grande. La lunghezza di punto sequenza può essere impostata per variare automaticamente al fine di seguire curve strette. Vedi anche Lunghezza punto max/min.
Lunghezza punto Max/Min
La lunghezza punto minima o massima consentita in un disegno determina i limiti esterni misurati fra i punti di penetrazione ago. Essi sono regolati a seconda dei movimenti di cornice massimi o minimi che possono essere effettuati dalla macchina.
Lunghezza punto minima
Il movimento minimo del telaio. Lo si misura fra un punto di penetrazione ago e l’altro. Vedi anche Punto max/min.
Lunghezze punto variabili
Il software è capace di calcolare automaticamente la lunghezza migliore per ogni punto con l’opzione Lunghezza Sequenza Variabile. Un valore di interspazio curva controlla con quanta accuratezza i punti seguono le linee digitalizzate.
Lustrini
Vedi Paillette.
Macchina a cucitura diritta
Una macchina caratterizzata da aghi che si muovono in su ed in giù su un punto solo. The pantografo causa i movimenti del disegno. La maggioranza delle macchine ricamo commerciali fanno uso di questo tipo di movimento aghi.
Macchina multiteste a punto di bloccaggio
Le macchine multiteste a punto di bloccaggio hanno una struttura orizzontale. Gli aghi sono verticali e sono raggruppati in teste. Esse sono usate principalmente per cucire singoli pezzi – ad es. distintivi o indumenti che vengono stesi su telai separati fissati alla cornice sotto ciascuna testa. Una macchina a più teste può averne fino a 24, ed ogni testa può contenere 20 o più aghi. Il cambio ed il taglio dei fili si può effettuare automaticamente. Vedi anche macchina da punto di bloccaggio.
Macchina ricamo con funzionalità USB
Una macchina ricamo dotata di una porta USB standard integrata nella macchina o nel pannello di controllo della macchina.
Macchina schiffli
Una macchina ricamo commerciale che utilizza la combinazione di ago e spola per formare un punto. Di dimensione massiccia. Alcune macchine schiffli – conosciute anche come telai – pesano 10 tonnellate ed hanno fino a 1024 aghi. La maggior parte delle macchine Schiffli non dispongono del taglio automatico dei fili o del cambio colore automatico. Sono eccellenti per la produzione di emblemi, la creazione di pizzi, la produzione di ricamo su capi di dimensioni molto superiori al normale e ordini per la produzione di quantità molto grandi.
Macchine da punto di bloccaggio
Sia le macchine Schiffli sia le Multiteste sono macchine a punto di bloccaggio che formano punti allo stesso modo di una macchina da cucire domestica. Le operazioni di punto di bloccaggio si servono di due fili – superiore ed inferiore. Il filo superiore è azionato da un ago, quello inferiore da una spola. Il filo inferiore ‘blocca’ il filo superiore in posizione, da qui il nome ‘punto di bloccaggio’. Vedi anche Macchina multiteste a punto di bloccaggio.
Manager Connessioni
Una funzione del software che permette di inviare file a cartelle condivise.
Maniglie d’inclinazione
Vedi Maniglie di rotazione.
Maniglie di ridimensionamento
Vedi Maniglie di selezione.
Maniglie di rotazione
Quando selezioni un oggetto, le maniglie di selezione si visualizzano alle sue estremità. Se clicchi l’oggetto di nuovo, le maniglie di rotazione ed inclinazione si visualizzano attorno all’oggetto. Le maniglie di rotazione appaiono agli angoli dell’oggetto e un punto d’ancoraggio si visualizza al centro dell’oggetto. Le maniglie d’inclinazione sono a forma di losanga ed appaiono fra centro e cima e fra centro e fondo dell’oggetto. Vedi anche Maniglie di selezione.
Maniglie di selezione
Otto piccoli quadrati che appaiono simmetricamente agli angoli ed ai margini di un oggetto selezionato. Usale per posizionare e ridimensionare oggetti. Vedi anche Maniglie di rotazione.
Margine a trame
Usa Margine a Trame per creare margini ruvidi, per creare effetti di ombreggiatura o imitare la pelliccia o altre trame lanuginose nel tuo disegno.
Margini di sottopunto
La distanza fra un profilo oggetto ed il margine del sottopunto. Aumenta questo margine per evitare che i punti di sottopunto si estendano al di là dei punti copertura.
Memoria
Il luogo nell’unità del sistema di computer dove si immagazzina l’informazione mentre vi stai lavorando. Se esci senza memorizzare l’informazione, essa andrà persa.
Mescolanza
Vedi Mescolanza colori.
Mescolanza colore
Una tecnica di didgitalizzazione che crea interessanti effetti di prospettiva, ombreggiatura e colore amalgamando strati di colore. Due colori si fondono l’uno con l’altro senza difficoltà utilizzando una mescolanza di riempimenti densi e sparsi.
Messaggio di conferma
Un messaggio visualizzato dal software con il quale ti si chiede se davvero intendi procedere – ad es. quando vuoi eliminare un disegno.
Metodo d’input
Vedi Strumento di digitalizzazione
Modalità paillette
La modalità paillette permette la digitalizzazione rapida di funzioni Sgancia paillette. Vedi anche Funzioni Sgancia paillette.
Modelli
I modelli sono file speciali usati per immagazzinare stili e impostazioni predefinite di proprietà. Il modello NORMALE che fa parte della confezione del software fornisce una selezione di stili preimpostati. Puoi modificarli come richiesto e salvarli sul modello NORMALE oppure sui tuoi modelli personalizzati. Usali nella digitalizzazione di tipi di disegni usati più di frequente per risparmiare tempo nella correzione delle impostazioni di proprietà correnti Ad esempio, un modello personalizzato potrebbe comprendere oggetti standard e caratteri campione. Esso potrebbe avere semplicemente preferito impostazioni punto, tipo di carattere e dimensione caratteri, e colori impostati come impostazioni correnti. Oppure potrebbe avere una densità speciale, compensazione tiro o impostazioni di sottopunto che si adattano a tessuti diversi.
Modelli campione
Immagine bitmap o grafico vettoriale usato come un modello di digitalizzazione. Vedi anche Immagine bitmap e Grafico vettoriale.
Modello
Il disegno, la scheda, la perforazione, il nastro, il disco o l’ingrandimento.
Modello campione elettronico
Esistono due categorie generali di file modelli campione che possono entrambe essere importate in EmbroideryStudio per essere usate come sfondi per digitalizzazione – vettore e bitmap. Per creare un ricamo di buona qualità, devi scegliere modelli campione adatti ad entrambi i formati.
Modello disegno
Vedi Modello.
Modello NORMALE
Il modello NORMALE è il modello predefinito fornito con il software. Esso contiene impostazioni proprietà correnti oltre a una selezione di stili preimpostati. Questi stili comprendono variazioni alle impostazioni proprietà correnti. Ad esempio, <PRESET_SATIN_1> e <PRESET_SATIN_2> contengono impostazioni spaziatura punto per punti satin. Puoi visualizzare e modificare le impostazioni per questi stili in qualsiasi momento. Vedi anche Modelli.
Modello strass
È il layout disegno sul quale si colloca inizialmente lo strass per la creazione di un ‘trasferimento strass’. È ciò che viene creato da tagliatori ed incisori.
Modem
Una unità che invia informazioni di computer telegraficamente da un computer ad un altro.
Modifica
L’alterazione dell’apparenza di un disegno per mezzo di un programma di modifica computerizzato. La maggior parte dei programmi ti permette di aumentare o diminuire le dimensioni di un disegno, modificare punto per punto o blocco per blocco, unire caratteri con il disegno, spostare parti del disegno, combinare disegni ed inserire o modificare comandi macchina.
Modifica punti
Una caratteristica della digitalizzazione che permette la cancellazione o l’alterazione di uno o più punti in un modello.
Monitor
In termini informatici, un dispositivo che accetta segnali video da un computer ed esibisce le informazioni. In generale i monitor utilizzano tubi a raggi catodici o schermi piatti per proiettare immagini. In pratica, i termini monitor e schermo sono usati in maniera intercambiabile. In termini di digitalizzazione, il monitor è quello dove è possibile seguire la digitalizzazione o il procedimento di cucitura, punto per punto.
Monogramma
Disegno ricamo composto di una o più lettere, in genere gli iniziali di un nome. Può anche consistere di bordi o disegni che indicano la proprietà di oggetti come capi di vestiario, berretti, fazzoletti etc.
Motivo
elementi disegno predefiniti, come cuori, foglie o modelli di bordi, che possono essere rapidamente inseriti in un disegno. Di norma i motivi consistono di uno o più semplici oggetti, e sono immagazzinati in una speciale raccolta di motivi.
Mouse
Un dispositivo dotato di pulsanti di controllo e progettato per muoversi in qualsiasi direzione sul tavolo vicino alla tastiera. Con il proprio movimento, il mouse trasmette segnali che fanno muovere un puntatore sullo schermo.
Movimento laterale
La distanza alla quale una cornice si può spostare orizzontalmente su una macchina Schiffli, misurata in quarti.
MST
L’MST è un tipo di file Laesser. Esso contiene gli stessi dati punto del Laesser DAT. (Non supportato in ES e4 Schiffli.)
Multiappliqué
Un tipo di oggetto appliqué composto da più pezzi di stoffa e orlato da vari tipi di oggetti ricamo.
Nastro
Vedi Nastro di carta.
Nastro di carta
Un mezzo di registrazione tradizionale usato nell’industria del ricamo è il nastro di carta. Il procedimento di codificazione del nastro produce il disegno definitivo in formato punto – un’interpretazione punto per punto del disegno – esattamente come viene letto dalla macchina ricamo. Ora ampiamente rimpiazzati dal disco floppy, i nastri sono ancora usati sulle macchine meno recenti. Più specificatamente, i nastri di carta per dati punto sono nastri di carta ad otto canali che, in effetti, rappresentano copie cartacee di un codice binario ad 8 bit.
Nastro espanso
Un nastro espanso in cui tutti i punti del disegno sono perforati.
Nome di rete WiFi (SSID)
Service Set Identifier (SSID) - l’identificatore univoco associato alle informazioni che viene inviato su una rete locale wireless.
Nome file
Il nome di un file, inclusa l’estensione, ad es. Cat.BMP.
Nomi squadra
La caratteristica Nomi Squadra ti permette di creare disegni con nomi multipli. Ad esempio, puoi usare lo stesso logotipo con nomi diversi per squadre sportive o uniformi aziendali senza dover creare copie multiple dello stesso disegno.
Oggetti
Nella scienza informatica, ci si riferisce agli ‘oggetti’ come qualsiasi elemento definito che possa essere selezionato o manipolato, come un grafico su schermo. Nella programmazione ad orientamento oggetto, gli oggetti comprendono i dati e le procedure necessarie ad operare su quei dati. Vedi anche Oggetti ricamo.
Oggetti ricamo
Nel disegno ricamo, si elaborano disegni partendo da sagome basilari o ‘oggetti ricamo’. Si chiamano ‘oggetti’ perchè sono entità distinte che possono essere manipolate indipendentemente l’una dall’altra. Esse si presentano come normali oggetti vettoriali per il fatto che posseggono caratteristiche o ‘proprietà’ come colore, dimensioni, posizione ecc. Essi hanno anche proprietà riscontrabili solo nel ricamo come il tipo punto e la densità. Vedi anche Oggetti vettoriali.
Oggetto manuale
Quando apri un file di formato punto senza riconoscimento profili, esso diventa un singolo oggetto ‘manuale’. Questo oggetto si compone di punti di penetrazione ago individuali ed ha solo proprietà generali e di connettore. Quando trasformi (cambi proporzioni, ruoti, specchi) un oggetto manuale, la densità punto originale non cambia.
Oggetto spostamento
Funzione di software utilizzata per creare nuovi profili dai profili di oggetti selezionati.
Oggetto vettoriale
Gli oggetti vettoriali derivano dai grafici vettoriali e possono essere creati in EmbroideryStudio o importati. In EmbroideryStudio essi possono essere convertiti in e da oggetti ricamo. Puoi impostare proprietà generali come dimensione e posizione e regolarle e trasformarle allo stesso modo degli oggetti ricamo. Vedi anche Grafici vettoriali.
Opzioni
Le opzioni muniscono il software di funzionalità supplementari che possono essere acquistate da proprietari registrati del prodotto.
Ornamento
Un disegno ricamo raggruppato che potrebbe contenere uno o più oggetti di qualsiasi tipo ed uno o più colori. Gli ornamenti si possono collocare attorno alle lettere fino ad un massimo di otto posizioni, oppure centrati dietro le lettere.
Osservatore
L’operatore della macchina Schiffli che imposta il modello, attoriciglia i filati, tiene in efficienza le spole, carica e scarica le macchine, esegue i rollover e fa attenzione alle rotture di aghi e fili. L’operatore di macchina.
Pacchetto disegni
Un’applicazione di software che crea o ti consente di modificare grafici vettoriali che consistono di singoli oggetti vettoriali separati. I grafici vettoriali si possono ridimensionare senza perderne la chiarezza. Esempi di programmi per la modifica di vettori sono Adobe Illustrator, MacroMedia Freehand e Corel Draw. Vedi anche Applicazione grafica.
Pacchetto pittura
Applicazione di software che crea oppure ti permette di modificare dei file immagine. Puoi creare linee e zone riempite oltre a modificare l’immagine pixel per pixel utilizzando pennelli, gomme per cancellare e strumenti per la pittura a spruzzo. Esempi di programmi di modifica immagini sono Adobe Photoshop, Jasc PaintShop Pro e Corel PHOTO-PAINT®. Vedi anche Applicazione grafica.
Paillettes
Le paillette sono piccoli dischi di plastica con un buco di solito posto al centro. Sono memorizzate su bobine unite una all’altra da un debole anello. Esse sono cucite sul tessuto mediante posizionamento meccanico sul percorso dell’ago da cucito.
Pannello di controllo
Il pannello di una macchina ricamo che l’operatore usa per impostare la macchina per la produzione di ricamo.
Panno per stenditura
Del tessuto fissato in modo permanente al rullo della macchina Schiffli con perni su cui sono fissati i tessuti.
Panoramica
Utilizza Panoramica per vedere parti di un disegno che non sono al momento visibili nella finestra disegno.
Particolare
Un profilo, un bordo, una sequenza pickout, oppure una piccola zona del disegno che vuoi sia cucita per ultima quando usi Smart Design.
Password WiFi (chiave)
Password, passphrase o chiave (a seconda del tipo di sicurezza WiFi) che consente la connessione al router WiFi o al punto di accesso.
PAT
PAT è un tipo di file Saurer SHC.
Patchwork
Un insieme di pezzi cuciti insieme per formare un pezzo più grande, come un quilt.
PCH
Disegno Gunold o file ‘profilo’.
PCX
Formato immagine bitmap PC Paintbrush.
Formato Documento Portatile. Usato per visualizzare il Manuale In Linea in Acrobat Reader.
PEN
PEN è un tipo di file Saurer Pentamat Station. (Non supportato in Schiffli e3.0.)
Penetrazioni
Le funzioni di Ago Dentro e Ago Fuori istruiscono la macchina sull’opportunità di usare o no le penetrazioni ago. Puoi immettere queste funzioni automaticamente utilizzando lo strumento Penetrazioni.
Pentamat
Un sistema Schiffli avanzato per l’accensione individuale intercambiabile di ago e perforatore disponibile su Macchine Saurer e Laesser.
Perforatore
Il Perforatore è uno strumento apputito attaccato alle macchine da ricamo che serve a bucare i tessuti. Le macchine Schiffli hanno dei coltelli da perforatore incorporati sotto la linea degli aghi con i quali si praticano buchi di diversa misura nel tessuto.
Perforazione
‘Elaborazione aperta’ incorporata in disegni ricamati. Uno strumento a punta acuminata buca, o perfora il tessuto, ed attorno al foro si praticano punti che racchiudono i margini grezzi.
Periferico
Qualsiasi dispositivo connesso ad un computer che sia in qualche modo controllato dal computer – ad es. una macchina ricamo o una stampante.
Personalizza
Permette di fare la mappa dei colori filo per ogni codice di arresto del file. Ciò vuol dire che puoi dare un codice colore a disegni di file macchina che non contengono informazioni di indirizzo d’ago, prima di aprire il file.
Peso
Quando ci si riferisce alle T-shirt, le tre divisioni di peso standard sono il peso/valore medio, il peso massimo/maggiorato ed il super peso massimo.
Pixel
Un punto. Ad esempio, punti di luce che formano l’immagine su uno schermo di computer. Più ci sono pixel in una certa zona – cioè, più sono piccoli e vicini l’uno all’altro – più alta è la definizione.
Pixellazione
Un effetto che si verifica quando un’immagine bitmap è ingrandita al punto da rendere visibili i pixel all’occhio nudo.
Pizzo
Il pizzo richiede l’uso di fili per produrre un ricamo totale su tessuti a piena lunghezza. Molto spesso usato per abbellire abiti da donna ed articoli di moda. Questo lavoro fa tipicamente uso della perforazione. È l’applicazione più comune per le macchine Schiffli.
Plauen
Plauen è la zona tedesca originaria delle macchine Schiffli. Esso identifica ora un tipo di macchina Schiffli e la codificazione schede perforate Jacquard. È anche conosciuto con i nomi di altri produttori come Hiraoka, Comerio, Zangs, etc, che hanno copiato e modificato il disegno originale. Con la macchina Plauen è necessario tenere il gancio nella mano destra per l’infilatura.
PLS
PLS è un tipo di file Saurer SLC.
PMU
PMU è un punto Proel o formato file ‘espanso’.
PNG
Formato grafico vettoriale Grafici di Rete Portatili.
PNN
PNN è un file Plot usato in SPES. (Non supportato in Schiffli e3.0.)
Pollice francese
Il pollice francese è una misura utilizzata per la spaziatura aghi sulle macchine Schiffli (c. 27mm Vedi anche Spaziatura ago.
Posizione
L’indicatore della Posizione indica la posizione del disegno (X, Y) nella finestra disegno.
Posizione cartella di rete
La sede logica di una cartella su una rete. Contiene il nome PC insieme con il nome cartella – ad es. \\My PC\EmbroideryMachine1.
Posizione quadro fuori
Quando cuci oggetti appliqué, puoi impostare una posizione di quadro-fuori. Ciò causa al telaio di tensione di spostarsi da sotto l’ago, facilitando il posizionamento ed il taglio di sagome appliqué. Le impostazioni di quadro fuori determinano la distanza e la direzione del movimento del telaio di tensione.
PPM
Punti per minuto; un sistema che serve a misurare la velocità di operazione di una macchina ricamo.
PPP
Punti per pollice; un sistema che serve a misurare la densità o il numero di punti satin in un pollice di ricamo.
Preparazione immagine
Pulizia di immagini scansionate come input su digitalizzazione ricamo. Si può ottenere con una qualsiasi delle tecniche che seguono oppure una combinazione di esse: riduzione del numero di colori, aggiunta o enfatizzazione dei profili, rimozione di impurità, tremore o antigradinatura, eliminazione di particolari non necessari, taglio di sezioni o eliminazione di sfondi.
Preparazione modello campione
Vedi Preparazione immagine.
Produzione di quilt
In generale il procedimento di manifattura di un quilt; nello specifico, la cucitura di forme negli strati del quilt per rafforzarlo e decorarlo - impuntura, imbottitura e rinforzo -- per formare modelli ornamentali sulla superficie del quilt e tenere insieme gli strati.
Profilo modello
Vedi Sequenza motivo.
Profilo oggetto
Vedi File disegno.
Profondità perforatore
Puoi scegliere il sistema di numerazione per la specificazione di Profondità perforatore: il Plauen che ha alla base il numero uno ed il sette (7) alla posizione media normale o il Saurer la cui base è zero e la posizione media normale è sei (6).
Programma
Un programma di computer o ‘applicazione’ è generalmente usato per un tipo di lavoro particolare, come elaborazione testi o gestione database.
Programma di modifica immagini
Vedi Applicazione grafica.
Proprietà oggetti
Tutti gli oggetti ricamo di EmbroideryStudio contengono impostazioni di definizione o ‘valori’. I valori immagazzinati con un oggetto diventano le sue ‘proprietà’. Tutti gli oggetti hanno delle proprietà in comune come la dimensione e la posizione. Esistono altre, più specifiche proprietà di oggetti che dipendono dal tipo di oggetto. La proprietà più importante di tutti gli oggetti ricamo è il tipo di punto.
Proprietà oggetto predefinite
Vedi Valori predefiniti.
Protocollo
Il protocollo comunicazioni dipende dal tipo di connessione fra il computer e la macchina ricamo. Eccone una: standard in serie, parallela, da seriale a parallela convertita (DCi), oppure scheda d’interfaccia.
PS
Formato vettoriale Postscript.
Puck
Vedi Puck di digitalizzazione.
Puk di digitalizzzione
Con una tavoletta di digitalizzazione, si usa generalmente un puck invece di un mouse per segnare punti di riferimento e selezionare comandi dallo schema menu.
Pulsante di chiusura
Utilizzato per chiudere una finestra o un’applicazione. In MS Windows®, esso appare come un piccolo riquadro contenente una ‘X’ in alto a destra sulla barra del titolo.
Pulsante di comando
Un pulsante di dialogo che esegue o cancella l’azione selezionata. Annulla e OK sono due pulsanti di comando.
Pulsante di ingrandimento
Per Windows, la piccola casella al centro del gruppo di tre alla destra della barra del titolo. Clicca il pulsante di Ingrandimento per allargare una finestra alla sua massima dimensione.
Pulsante di riduzione a icona
Per windows, la piccola casella alla sinistra del gruppo di tre sulla destra della barra di titolo. Clicca il pulsante di Riduzione a icona per ridurre una finestra alla sua dimensione minima.
Puntatore
Il puntatore fa parte dello schermo di visualizzazione e può assumenre varie forme. Lo si muove azionando il mouse e lo si può usare per puntare su qualsiasi cosa sullo schermo per operare selezioni ad indicare punti per immissione. Esso segnala inoltre se il computer è in funzione e non è possibile immettere nulla.
Puntatore ad I
Una delle forme assunte dal puntatore del PC, essa indica che il testo può essere immesso al punto selezionato. La forma è quella della letera maiuscola ‘I’.
Punti ago
Puoi visualizzare punti ago in un disegno per controllarne la densità oppure, ad esempio, per selezionare punti da modificare.
Punti di connettore
I punti di connettore collegano oggetti di un disegno. Essi possono essere costituiti da punti sequenza o salti. Puoi usare impostazioni automatiche per generare connettori, tagli e legature finali, oppure aggiungerle manualmente. Tuttavia, i connettori automatici non sono consigliati per disegni Schiffli perchè le funzioni macchina non possono essere collocate su punti di connettore (punti nella posizione di Ago Fuori).
Punti di controllo
I punti di controllo sono usati per modificare sagome oggetto, angoli del punto e punti d’entrata ed uscita. Puoi cambiare la sagoma di un oggetto spostando, aggiungendo o eliminando punti di controllo sul profilo. Per gran parte degli oggetti, puoi anche cambiare i punti di controllo da posizioni d’angolo a curve.
Punti elaborati
Disegni letti da file punto o ‘espansi’ nei quali i punti sono stati rigenerati con l’elaborazione.
Punti importati
Disegni letti da file punto o ‘espansi’, con o senza riconoscimento profili, ma i punti non sono stati rigenerati per mezzo dell’elaborazione punti. Nota che se cambi un disegno punto – ad es. aggiungendo un oggetto caratteri – lo stato cambia in Punti Elaborati anche se i punti importati potrebbero non essere stati rigenerati.
Punti Per Pollice (PPP)
Una misura di risoluzione schermo o stampante; il numero di punti in una linea di 1’ (1 pollice).
Punti piccoli
Usa il Filtro Punti Piccoli per rimuovere automaticamente piccoli punti indesiderati da un disegno.
Punti rotanti
Gli oggetti ricamo possono essere riempiti con punti paralleli o rotanti. I punti rotanti sono colonne di punti che ruotano allo scopo di seguire il percorso definito dal profilo oggetto. Per contrasto, le cuciture parallele attraversano la sagoma solo in una direzione – ad es. a 90° rispetto all’orizzontale, 45°, o qualsiasi altra impostazione. Gli oggetti possono essere creati con cuciture rotanti già in applicazione, oppure gli angoli del punto possono essere aggiunti dopo. L’uso più indicato per i punti rotanti è con disegni contenenti sagome rotanti complicate come alberi, animali o superfici grandi riempite. Le rotazioni avvengono di norma nei punti in cui una sagoma cambia notevolmente in direzione o larghezza.
Puntinismo
Un mezzo per creare un riempimento consistente in punti sequenza che vagano all’interno di un bordo. Spesso usato nella lavorazione di quilt.
Punto
Un punto rappresenta una penetrazione ago; si riferisce anche al filo deposto fra una penetrazione ago e la successiva.
Punto a gambo
Un punto di dettaglio che può essere usato per praticare profili o riempire zone. Esso è usato per gambi e vitigni con altri punti ornamentali, oppure come un profilo riempimenti satin o motivo.
Punto blatt
Un termine Schiffli che significa ‘alimentare il filato’, producendo in tal modo un lungo punto a zigzag con fili posti vicini l’uno all’altro. Adattato per un utilizzo a multiteste. Vedi anche Punto satin.
Punto catenella
Un punto che somiglia all’anello di una catena, formato da un filo alimentato dal lato inferiore del tessuto. Praticato su una macchina manuale o computerizzata con un uncino che funziona come un ago.
Punto corto
Tecnica di digitalizzazione con la quale si collocano punti più corti in curve e angoli per evitare un ammassamento massiccio di punti non necessario.
Punto d’accesso wireless (WAP)
Un punto d’accesso wireless o ‘WAP’ è un dispositivo di hardware su una rete area locale (LAN) che permette la connessione a dispositivi con funzionalità wireless e reti cablate.
Punto d’ancoraggio
Un punto fisso usato durante la rotazione, il ridimensionamento, l’inclinazione o la specchiatura di un disegno.
Punto d’ingresso
Il punto d’ingresso è il punto in cui il filo penetra nell’oggetto ricamo. Esso dovrebbe coincidere con il punto d’uscita dell’oggetto precedente.
Punto d’uscita
Il punto d’uscita è il punto in cui il filo lascia l’oggetto ricamo. Esso dovrebbe coincidere con il punto d’ingresso del prossimo oggetto.
Punto di bloccaggio
Anche chiamato punto imbastitura, un punto di bloccaggio è formato da tre o quattro punti consecutivi di un movimento di almeno 10 punti. Esso dovrebbe essere usato alla fine di tutte le colonne, dei riempimenti ed alla fine di tutti gli elementi del disegno seguiti da punti salto, come cambiamenti colore o la fine del disegno. Probabilmente ricamati in un triangolo, una stella o in una linea retta. Punto di bloccaggio è anche il nome del tipo di punto formato dal gancio e dall’ago di macchine da cucire domestiche, oltre che delle macchine ricamo computerizzate.
Punto di copertura
Il punto copertura è il bordo che delimita una sagoma appliqué. Puoi controllare varie impostazioni incluso il tipo di punto copertura – Satin o Punto E – larghezza e spaziatura punto oltre allo spostamento.
punto di riferimento
Un punto che può essere allineato con la griglia. Ad esempio, puoi impostare il punto di riferimento griglia al centro del disegno. È più facile e più veloce dello spostamento di tutto il disegno.
Punto Geflect
Geflect si riferisce a cuciture leggere o pesanti usate per riempire una zona di un disegno con punti sequenza. È conosciuto anche come ceeding o tatami. Vedi anche Punto riempimento.
Punto muschio
Un tipo di punto Chenille. Vedi Chenille.
Punto profilo
Un punto come Sequenza o Satin usato per schizzare un oggetto ricamo.
Punto riempimento
Serie di punti attivi normalmente usati per coprire ampie zone. Alterando l’angolo, la lunghezza e la ripetizione della sequenza dei punti si possono creare modelli di riempimento. Conosciuto anche come punto Geflect.
Punto satin
Tipo di punto riempimento. Formato da punti zigzag strettamente disposti, può essere cucito in ogni angolo e con lunghezze variabili. Il filo è steso sulla sagoma con un’azione di cucito a zigzag nei punti dove due punti formano una colonna. Esso è quindi adatto solo a sagome piccole o strette. Poichè i punti sono quasi paralleli, con satin si dispone di una buona copertura. È spesso usato per iscrizioni, schizzi e dettagli. Dato che in genere il riempimento non viene interrotto da nessuna penetrazione ago, punto satin crea un effetto lucido.
Punto scala
Serie di punti paralleli normalmente usati per coprire ampie zone. Alterando l’angolo, la lunghezza e la ripetizione della sequenza dei punti si possono creare diversi modelli di punti scala.
Punto sequenza
Punto sequenza, conosciuto anche come ‘Punto percorso’, colloca una singola riga di punti lungo una linea digitalizzata. Le penetrazioni ago si collocano in ordine consecutivo. Sequenza è generalmente utilizzata nella cucitura di profili e punti connettori. La lunghezza di punto sequenza può essere impostata per variare automaticamente al fine di seguire curve strette.
Punto tatami
Serie di punti attivi normalmente usati per coprire zone ampie ed irregolari. I punti sono posti in righe che vanno avanti ed indietro su tutta la sagoma. Essi possono essere paralleli o a leggera rotazione. Alterando la lunghezza, l’angolo o la sequenza punto si possono creare diversi modelli di riempimento. Conosciuto anche come punto Trama.
Punto trama
Vedi Punto tatami.
Punto vuoto
Punto vuoto è un punto di bloccaggio stretto (lunghezza zero), usato insieme con, o come alternativa a, punti di lega inizio e lega fine, particolarmente in oggetti riempiti con punti a densità leggera dove i ‘lega inizio’ e ‘lega fine’standard potrebbero essere visibili. Inoltre, usa punti vuoti o salti vuoti quando richiesto dal formato macchina selezionato. Vedi anche Salto vuoto e Funzione vuota.
Punto zigzag
Il punto zigzag è simile a satin ma è generalmente usato dove sono richiesti meno punti. L’ago penetra ogni lato della colonna, stendendo il filo in una forma zigzag aperta. La densità è determinata dall’impostazione di spaziatura punto. Le impostazioni per punti riempimento zigzag sono immagazzinate separatamente dalle impostazioni di sottopunto Zigzag e Doppio zigzag.
Punto-tiro
Vedi Spinta-tiro.
Punzonatura
Conversione di modelli campione in una serie di comandi che possono essere letti da un computer o controllore di macchina ricamo. Il termine si riferisce ad un vecchio metodo di ricamo a macchina mediante il quale i disegni sono ‘punzonati’ su nastro di carta. Una parte della macchina, chiamata ‘automat’, legge il nastro o le Jacquard punteggiate di buchi che rappresentano punti, movimenti pantografici ed altri comandi. Pur avendo ancora la capacità di produrre nastro di carta, molti sistemi di digitalizzazione oggi memorizzano queste informazioni su formati disco. Vedi anche Digitalizzazione.
Raggrinzimento
Causato dall’accumulo di punti sul tessuto. Fra le tante cause possibili vi sono l’errata densità, l’allentamento del telaio, l’insufficiente rinforzo, l’errata tensione o un ago consumato.
RAM
Accesso Memoria Lettura/Scrittura, un chip di computer che conserva la memoria.
Ramificazione
La funzione Ramificazione ti permette di digitalizzare oggetti simili – ad es. le dita di una mano – senza dover pensare alla sequenza punti ed alle giunture più efficienti.
Registrazione
La registrazione esatta si ottiene quando tutti i punti e gli elementi disegno sono correttamente allineati.
Regolazione spaziatura automatica
Per oggetti caratteri, la regolazione spaziatura automatica comporta la consultazione di una ‘tabella di regolazione spaziatura’. In essa sono specificate le regolazioni di spaziatura per ogni combinazione di lettere accoppiate di modo che ogni volta che compare una coppia predefinita, la spaziatura lettere si regola automaticamente.
Relativa
La distanza da un punto marcato precedentemente oppure dal punto di posizione del punto cucitura precedente, alla quale si trova il puntatore,.
Requisiti del sistema
Tutto ciò che lo hardware ed il software del computer possono supportare, con le loro funzioni combinate. I requisiti del sistema sono stampati sull’imballaggio del software, su schede e pacchi di dischi disegni, CD ed altri accessori di computer. Devi essere a conoscenza di ciò che il tuo sistema può o non può supportare, poichè a volte un sistema non riesce a lavorare con un nuovo software senza dover aggiungere memoria o spazio disco.
Rete
Per collegare macchine ricamo tramite un computer centrale ed un sistema ad unità disco, solitamente per mezzo di un modem o una scheda di rete. Un gruppo di macchine collegate tramite un computer centrale.
Rete macchine WiFi
Una rete di macchine ricamo e PC con connessione wireless ed abilitazione USB.
Retro appliqué
Un pezzo di stoffa applicato dietro ad un disegno nel punto in cui il tessuto frontale è successivamente tagliato per rivelare quello sottostante.
Retrocessione
Usa Retrocedi e Ripeti per rinforzare i profili quando specifichi la direzione della cucitura. Punti di Retrocessione in direzione inversa all’originale. Si usa tipicamente per aumentare lo spessore dei profili di punti sequenza senza creare punti di connessione indesiderati. Ripeti raddoppia la direzione originale dei punti ed è tipicamente usato con sagome chiuse.
Rettangolo di selezione
Il rettangolo punteggiato che appare quando selezioni una serie di elementi.
Ricamo
Cuciture ornamentali su stoffa. Comporta generalmente disegni non alfabetici, ma può anche includere iscrizioni e/o monogrammi. Esistono prove dell’esistenza del ricamo fin dal tempo dei faraoni egiziani, negli scritti di Omero e dalle crociate nel 12mo secolo. Si è poi evoluto da lavoro manuale a lavoro con macchine da ricamo manuali e da telai a mano e macchine Schiffli con centinaia di aghi a macchine a più teste computerizzate ad alta velocità.
Ricamo ereditario
Articoli ricamati destinati ad essere tramandati di generazione in generazione.
Ricamo globale
Il ricamo globale è un ricamo che copre l’intero tessuto. Esso include il pizzo quando il tessuto di rinforzo è effettivamente rimosso dopo la manifattura. Il ricamo globale è tipico della manifattura Schiffli, meno comune con la Multiteste.
Ricamo svizzero
Ricamo punto satin. Ricorda inoltre le origini del ricamo automatizzato in Svizzera, dove la macchina ricamo Schiffli fu sviluppata nel 1800 da Isaak Groebli. Oggi in Svizzera il ricamo rimane un’industria sostenuta dallo stato.
riconoscimento oggetto
Vedi Riconoscimento profili.
Riconoscimento profili
Quando converti un file macchina in formato profilo, EmbroideryStudio legge i dati punto per punto conformemente ai punti di penetrazione ago. Quindi il software ‘riconosce’ i tipi di punto, i valori di spaziatura e lunghezza, gli effetti punto, e può stabilire i profili oggetto.
Ridimensionamento
La capacità di ingrandire o ridurre la dimensione di un disegno. In formato punto o ‘espanso’, gran parte della scalatura è limitata a ±5% poichè il conteggio punti rimane costante a prescindere dalla dimensione finale del disegno. In formati disegno o ‘profilo’, i cambiamenti di scala possono essere più marcati grazie al ricalcolo del conteggio e della densità dei punti.
Ridimensionamento
See Scalatura.
Riduci colori
Vedi Preparazione Immagine.
Riduzione colori
Vedi Preparazione immagine.
Rielabora
Lo schermo di visualizzazione è rigenerato. Ciò è utile quando la visualizzazione si è oscurata nel corso delle modifiche. Vedi anche Rielaborazione Lenta.
Rielaborazione lenta
Usalo per rielaborare il tuo disegno lentamente. Rielaborazione Lenta ti permette di visualizzare la sequenza punti e colori di un disegno al rallentatore.
Riempimento a gradiente
Un effetto punto artistico che altera gradualmente la spaziatura punto fra riempimento denso ed aperto lungo un oggetto ricamo, producendo effetti di colore ed ombreggiatura che sono difficili da ottenere manualmente.
Riempimento complesso
Metodo d’input, usato per digitalizzare sagome grandi e complesse. Permette la designazione di buchi contemporaneamente alla digitalizzazione di un profilo oggetto. L’oggetto è quindi digitalizzato come una zona riempita, invece di essere spezzettato in tante sezioni. Gli oggetti creati in questo modo sono conosciuti come oggetti di riempimento complesso.
Riempimento curvo
Riempimento curvo è un tipo di punto riempimento a curve – i punti seguono i contorni di una sagoma, creando un effetto curvo, leggero e ombreggiato. Funziona solo su sagome a colonna. Ce ne sono due tipi – Standard e Spirale – entrambi possono essere applicati a Colonna C, Colonna B, Colonna A o ad una varietà di oggetti. Riempimento curvo standard può essere applicato anche ad oggetti Cerchio.
Riempimento curvo a spirale
Riempimento curvo a Spirale crea una linea di cucitura singola e continua che si muove a spirale in tondo per riempire la sagoma. Tipicamente, esso è usato per anelli e bordi, ma è anche adatto ad altre sagome chiuse. Vedi anche Riempimento curvo.
Riempimento curvo standard
Riempimento curvo standard crea righe di punti attraverso la aagoma, perpendicolari all’angolo punto digitalizzato. Il numero di linee punto è costante, in modo che la cucitura risulta più densa nelle zone dove la sagoma è più stretta, e più aperta dove la sagoma è più larga. Vedi anche Riempimento curvo.
Riempimento motivo
Riempimento Motivo è un punto riempimento ornamentale con il quale puoi riempire sagome più grandi. A seconda delle capacità del tuo software, puoi anche creare effetti speciali o tridimensionali.
Riempimento speciale
Una capacità di punto riempimento che produce una riempitura con ‘rilievo’ o un disegno motivo all’interno della zona da riempire, ad es. Riempimento a Motivi
Riesecuzione della sequenza
Puoi cambiare la posizione di un oggetto selezionato tagliandolo e poi incollandolo in un altro posto sulla sequenza punti, oppure utilizzando il comando Riesegui la Sequenza. Puoi anche risequenziare oggetti per colore o usando Elenco colori-oggetti.
Rifilatura
L’azione di tagliare fili sciolti, rimuovere rinforzi, etc. dal prodotto finale del ricamo.
Rinnova
Vedi Rielabora.
Ripeti
Layout usato per la produzione di emblemi o disegni su un’estensione di stoffa che vengono ripetuti ad intervalli regolari. La ripetizione disegno è definita dalla distanza fra gli aghi – il punto dove il disegno si ripete.
Ripeti sequenza
Se selezioni meno colori di quelli richiesti dal disegno, i colori selezionati sono ripetuti. Ad esempio, se il disegno richiede quattro colori e ne hai selezionati solo due nell’elenco Formazione Sequenza Arresti, i colori 3 e 4 saranno uguali ai colori originali 1 e 2.
Ripetizione Cambio Colore (RCC)
Una Ripetizione Cambio Colore (RCC) è un meccanismo facente parte di alcune macchine Schiffli che serve ad alterare il modello di aghi attivi al fine di modificare il modello di ripetizioni e/o colore filo.
Ripetizione disegno
Un disegno Schiffli viene ripetuto orizzontalmente tante volte quante se ne possono inserire nel quadro. Ripeti incrementi di valori in multipli di 4 fino ad un massimo di 96. Ad esempio, il disegno può essere cucito usando ogni ago (Ripetizione=4/4), ogni due aghi (Ripetizione=8/4), oppure ogni tre aghi (Ripetizione=12/4), e così via.
Risoluzione scansione
Per la maggioranza degli scanner devi immettere l’informazione di risolvenza della scansione. La risoluzione determina il numero di punti per pollice (dpi) usati per creare un disegno. Più il valore è alto, più l’immagine è chiara, ma il file sarà più grande. Ai fini della digitalizzazione, usa una risolvenza massima di 300 dpi (punti per pollice). Di solito è sufficiente una risolvenza di 72 dpi (risolvenza schermo). In generale, la risolvenza dovrà essere più alta quanto più piccola è l’immagine originale e/o più numerosi i particolari in essa contenuti.
Risoluzione schermo
Vedi Pixels.
Risvolto
Vedi Copertura.
Rollover
Il punto in cui il tessuto è spostato – allentato e risistemato – verticalmente per continuare a cucire. È normale sulle macchine Schiffli per tessuto lungo.
Riempimento rotante
È un metodo d’immissione usato per digitalizzare sagome complesse con punti rotanti. Con questo strumento si possono digitalizzare molte sagome. Crea oggetti cliccando a sinistra o a destra del mouse per contrassegnare punti di riferimento allo scopo di formare profili di orli. Digitalizzando gli orli all’interno delle sagome, puoi creare oggetti riempiti con buchi.
Router WiFi
Dispositivo che fornisce infrastruttura basilare di rete per una casa o piccola rete d’ufficio. Fornisce un punto d’accesso wireless per consentire a molti dispositivi di connettersi l’un l’altro a scopo accesso ad Internet e per la condivisione e stampa dei file. A volte indicato semplicemente come Router Wireless.
Rullo Emery
Il rullo Schiffli su cui sono i fili sono attorcigliati e tesi.
RVB
RVB sta per rosso, verde e blu. È il sistema usato dai monitori dei computer per creare il colore.
Salto
Un movimento di cornice o telaio senza penetrazione ago, usato comunemente per passare da un punto all’altro del disegno. In termini Schiffli un punto Salto indica un movimento di cornice in modalità Ago Fuori.
Salto vuoto
Digitalizzando con Penetrazioni Inattive crei manualmente salti vuoti (0,0) in EmbroideryStudio. Ciò impedisce all’ago di penetrare il tessuto, obbligando la macchina a muoversi su tutto il disegno in una serie di salti. Inoltre, usa punti vuoti o salti vuoti quando richiesto dal formato macchina selezionato. Vedi anche Punto vuoto.
Salva
Per immagazzinare informazione (disegno) in un file. Ogni volta che salvi un disegno, rimpiazzi la versione precedente utilizzando il nome file. Il disegno dovrebbe essere salvato di frequente.
SAS
SAS è un formato file Saurer SLC, Saurer SLC RCC, Saurer SLC Standard o Saurer Pentamat.
Saurer
Saurer è un tipo ed una marca di macchina Schiffli oltre che un formato di codificazione per schede Jacquard. Il formato ha tre varianti con supporto aggiunto per macchine RCC e Pentamat più moderne. A volte è chiamato ‘macchina per mancini’ perchè per l’infilatura è necessario reggere il gancio con la mano sinistra.
Saurer SHC
SHC è un formato di codificazione di alto livello programmato per essere indipendente dalla macchina allo scopo di controllare sia il tipo di meccanismo Saurer sia il Plauen. Il formato supporta il taglio dei fili.
Saurer SLC
SLC è un formato di codificazione Saurer a basso livello per disegni Schiffli.
Sbandieratura
Movimento del tessuto in su ed in giù sotto l’azione dell’ago, così chiamato perchè assomiglia allo sventolìo di una bandiera. Spesso causato dall’errata montatura delle merci. La Sbandieratura può causare una registrazione scadente, la formazione insoddisfacente di punti e l’annidamento.
Scala grigia
Un’immagine a scala grigia consiste di 254 sfumature diverse di grigio, più un bianco pieno ed un nero pieno per un totale di 256 tonalità diverse. Le fotografie in bianco e nero sono a scala grigia.
Scalabilità
La capacità di ingrandire o ridurre un disegno. In formato espanso, gran parte del proporzionamento è limitata fra il 10 ed il 20%, poichè il conteggio punti rimane costante a prescindere dalla dimensione finale del disegno. In formato condensato, d’altro canto, i cambiamenti di scala potrebbero essere più marcati, poichè il conteggio e la densità dei punti possono variare.
Scanner
Un congegno che converte immagini fisiche in forma digitale rendendole immagazzinabili e manipolabili con il computer. Con la scansione puoi usare immagini scansionate come base per il disegno ricamo.
Scaricamento
La procedura di trasferimento della copia di un file da un computer distaccato o dall’internet su un computer o altro congegno come una macchina ricamo.
Scheda
Un nastro di carta per tenere l’intelaiatura sotto controllo. Vari formati per macchine Schiffli, 7 canali per multiteste. Vedi anche Scheda Jacquard.
Scheda disegno
Disco contenente disegni ricamo computerizzati letti dal computer della macchina ricamo.
Scheda Jacquard
I disegni Schiffli erano storicamente immagazzinati su schede Jacquard delle quali esistono due tipi – Plauen e Saurer. Le schede Jaquard, che prendono il nome da Joseph M Jacquard, inventore del telaio Jacquard, contengono un’interpretazione punto per punto del disegno insieme con le funzioni macchina, esattemente come vengono lette dalla macchina ricamo, codificate come una serie di fori. Applicate più tardi ad un nastro da 68 mm utilizzato per programmare macchine ricamo automatizzate. Vedi anche Codice nastro.
Scheda memoria USB
Scheda memoria USB standard o semplicemente ‘chiavetta USB’ usata per la memorizzazione ed il trasporto dei file.
Scheda Schiffli
Scheda Jacquard di tipo Plauen o Saurer.
Schema filo
Gli schemi filo sono liste di colori filo predefinite. Essi potrebbero derivare da schemi filo disponibili in commercio, o schemi definiti da un operatore. Puoi copiare colori da uno schema filo all’altro per creare schemi personali ricavandoli da colori esistenti. Vedi anche Tavolozza colori.
Schema menu
Lo schema menu fornito insieme con il software ti permette di selezionare comandi direttamente dalla tavoletta di digitalizzzione utilizzando il puck. Devi ‘registrarlo’ prima dell’uso.
Scorrimento automatico
La caratteristica Scorrimento automatico fa scorrere automaticamente lo schermo mentre digitalizzi.
Scrivi
Per inviare iformazione disegno a un disco ricamo, scheda disegno o macchina ricamo per un’immediata cucitura o immagazzinamento.
Segmenti
Gli oggetti ricamo riempiti sono generalmente ottenuti da tanti ‘segmenti’ distinti. Le sequenze viaggio sono tipicamente usate per connetterli. In ogni caso, tutti i segmenti fanno parte dello stesso oggetto. Nei punti dove s’incontrano, l’effetto spinta-tiro sul tessuto durante la cucitura può causare la comparsa di vuoti.
Seleziona
Per mettere in evidenza un oggetto o gruppo di oggetti a scopo modifica. Si possono modificare solo elementi selezionati.
Sequenza motivo
Motivi che sono collegati fra loro lungo una linea digitalizzata. Puoi creare profili ornamentali utilizzando un motivo qualsiasi dalla lista di selezione.
Sequenza punti
Gli oggetti ricamo in un disegno formano una sequenza di punti. Inizialmente, gli oggetti sono cuciti nell’ordine in cui sono stati creati o secondo la produzione del disegno. Puoi cambiare la posizione di un oggetto selezionato tagliandolo ed incollandolo in un altro punto nella sequenza, o usando il comando Riesegui La Sequenza. Puoi anche risequenziare oggetti per colore o con Elenco colori-oggetti.
Sequenza telaio
La cucitura di un intero modello in una sola riga su una macchina Schiffli.
Sequenze guida
Serie di punti usati per allineare ricami in presenza di telai multipli oppure per assistere nel fissaggio del tessuto per appliqué. È il primo strato di appliqué cucito ed è utilizzato per posizionare le toppe di appliqué pretagliato sul materiale di sfondo. Vedi anche Appliqué.
sequenze viaggio
Le sequenze viaggio sono tipicamente usate per collegare segmenti di sagome complesse. Esse possono inoltre collegare oggetti adiacenti. Poichè le sequenze non sono tagliate, esse potrebbero essere visibili nel ricamo finale. Per tale ragione, esse sono di norma meno usate come connettori fra oggetti che come salti. Potranno essere usate se gli oggetti sono adiacenti ed i connettori verranno nascosti.
Serie motivi
I Motivi sono immagazzinati in ‘serie motivi’ simili a tipi di caratteri. Ci sono due serie motivi predefinite. Uno contiene motivi singoli per riempimenti che usano lo stesso modello sia per righe in avanti che di ritorno. L’altra serie è destinata all’uso con motivi a due parti che utilizzano modelli complementari per righe in avanti e di ritorno. Puoi anche definire delle ‘serie motivi’ personalizzate da organizzare e classificare motivi di tua creazione.
Serif
In tipografia, i serif (grazie) sono elementi semistrutturali posti alle estremità dei tratti che compongono lettere e simboli. Un tipo di carattere cha abbia dei serif è chiamato carattere serif. Un tipo di carattere senza serif si chiama sans-serif (bastone).
Serigrafia
La serigrafia è un procedimento più complesso di quello effettuato direttamente sull’indumento, e richiede la creazione di uno schermo per ognuno dei colori a tinta piatta (Pantone) che costituiscono il disegno. Ogni colore a tinta piatta potrebbe avere più schermi, a seconda di come è stato stratificato il disegno. Vedi anche Stampa diretta sull’indumento.
Sfocamento profili
Una tecnica di software simile a quella del tremore usata per ammorbidire profili duri nei casi in cui i blocchi colore si intersecano. Essa produce profili più uniformi ‘offuscando’ i pixel nei punti di unione dei colori.
Sfondo
Con EmbroideryStudio puoi cambiare il colore di sfondo della finestra disegno per adattarlo al colore del tessuto. Oppure puoi selezionare una grafica di sfondo per anteprime e presentazioni più realistiche. Lo sfondo è salvato con la combinazione colori.
Sfregamento a matita
Un mezzo a basso costo per produrre un esemplare di disegno ricamo. Consiste letteralmente in un pezzo di carta lucida posto su un ricamo finito sul quale fregare leggermente con una matita per ottenere un’impressione del ricamo.
Smart Design
Serie di strumenti che servono a creare disegni ricamo digitalizzando automaticamente immagini elettroniche. Smart Design converte automaticamente immagini bitmap in ricamo interamente digitalizzato con intervento minimo o nullo. Vedi anche Digitalizzazione automatica.
Software
Programmi, come MS Windows® e EmbroideryStudio, che fanno funzionare il tuo computer.
Software di conversione
Programmi che leggono informazioni, diverse da quelle di una scheda, e le traducono da un formato macchina da cucire ad un altro.
Sottopunto
Punti cuciti prima di altri elementi disegno per contribuire alla stabilizzazione dei tessuti. L’azione di applicazione punti con la quale il rinforzo viene applicato al tessuto da ricamare. Esso fa inoltre da sostegno al ricamo di superficie per dargli un aspetto più rialzato e dimensionale. I punti di sottopunto si compongono di una serie di punti a sequenza singola, con una lunghezza punto di solito molto corta, che sono digitalizzati manualmente o collocati automaticamente sotto la colonna (satin) o zone di punto riempimento del disegno ricamo.
Sottopunto sequenza centrale
Il sottopunto Sequenza Centrale posiziona una riga di punti lungo il centro di una colonna. È usata per stabilizzare colonne strette (ad es. larghe 2-3 mm).
Sottopunto tatami
Il sottopunto tatami è usato per stabilizzare sagome larghe e riempite. Esso somiglia ad un riempimento tatami molto aperto, nel quale le righe di punti sono posizionate su tutto l’oggetto per creare il sottopunto.
Sottopunto zigzag
Le cuciture di sottopunto Zigzag e Doppio Zigzag si usano per sostenere colonne larghe.
Sovraccarico
Il sovraccarico è una tecnica usata dai punzoni Schiffli per ridurre la distorsione del tessuto tirando più filo dal cono e riducendo la forza di tiro del filo.
Span
Gli articoli pronti per essere caricati sulla macchina Schiffli. Potrebbe consistere in molti metri di prodotti.
Spaziatura ago
La spaziatura ago è la distanza fra aghi adiacenti di una macchina ricamo Schiffli. Valori tipici sono mm 27,07 e mm 27,04. Il software ti permette di impostare e regolare questo valore adattandolo al tipo di macchina che cucirà il disegno.
Spaziatura automatica
Spaziatura automatica interessa solo punto satin. Essa regola la spaziatura punto secondo la larghezza colonna.
Spaziatura fisarmonica
effetto punto artistico che varia gradualmente fra riempimento denso ed aperto attraverso un oggetto ricamo, producendo effetti di colore ed ombreggiatura che sono difficili da ottenere manualmente.Spaziatura fisarmonica
Spaziatura frazionale
La spaziatura frazionata serve a collocare punti più uniformemente in sagome curve, producendo ricamo di migliore qualità con meno punti. La spaziatura frazionata è particolarmente utile per le colonne di punti satin con curve strette.
Spaziatura lettere
Lo spazio fra una lettera adiacente e l’altra.
Spaziatura punto
La spaziatura fra due penetrazioni ago consecutive sullo stesso lato di una colonna. Quanto più piccolo è il valore, tanto più grande sarà la densità punto. Per cuciture più aperte, usa valori più grandi.
Specchia
Duplicazione di un oggetto sull’asse Y e/o X. La collocazione e l’orientamento dei punti specchiati sono determinati dalla collocazione e dall’angolo dell’asse di riflessione relativo alla posizione dei punti originali.
Spessore filo
Vedi Densità filo.
Spinta-tiro
Quando un punto è cucito nel tessuto, la tensione nel filo fra le penetrazioni ago può aumentare e risultare in un effetto di ‘spinta-tiro’. Ciò può causare distortioni nei tuoi disegni cuciti, scarsa registrazione punto e perfino l’ammucchiamento del tessuto. Sul grado di distorsione possono incidere i seguenti fattori: densità punto, tipo di tessuto, sottopunto, tipo di rinforzo, tipo di filo e orientamento dell’indumento. Vedi anche Punto-tiro.
SR/SD
Formato Melco Star. ‘Star’ e ‘Superstar’ sono tipi di macchine Melco (ora piuttosto antiquate).
Stabilizzatori
Conosciuti anche come ‘stabilizzatori’, i rinforzi sono materiali tessuti o non tessuti collocati dietro al materiale o tessuto da ricamare per migliorarne il sostegno e la stabilità. Un rinforzo può essere intelaiato o collocato fra la piastra del collo della macchina e l’indumento intelaiato. Il rinforzo necessario al disegno sarà più pesante con l’aumentare dei punti nel disegno. I rinforzi sono disponibili in vari pesi e tipi come quelli da strappare, da tagliare o da lavar via (solubili). I ricamatori professionisti usano gli stabilizzatori da strappo per tessuti a trama e quelli ritagliabili per tessuti a maglia. Vedi anche Copertura.
Stampa a sublimazione
La sublimazione è simile alla stampa DTG ma il procedimento si serve di inchiostri solidi che assicurano una gradazione di colore più omogenea piuttosto che degli inchiostri liquidi utilizzati per la stampa DTG. Con la stampa a sublimazione, gli inchiostri sono stampati su carta antiadesiva e poi trasferiti su un tessuto o altra superficie.
Stampa con trasferimento a caldo
Un procedimento utilizzato a volte nella produzione di un disegno stampato a scopo commerciale che si serve di carta per trasferimento a caldo sulla quale si stampano i grafici. Viene poi praticato il fissaggio a caldo sull’indumento utilizzando un ferro da stiro o una pressa a caldo. Il procedimento rientra nella stessa categoria della stampa. Le stampanti che supportano i mezzi di trasferimento a caldo offrono nella maggior parte dei casi una funzione di specchio automatica nel driver della stampante poichè l’immegine deve essere stampata a rovescio per poter essere trasferita a caldo su un indumento. Vedi anche Stampa diretta sull’indumento.
Stampa diretta sull’indumento
DTG è eseguita come la gran parte di altre stampe da un PC. L’immagine da stampare viene inviata alla stampante DTG mediante il manager di stampa MS Windows® utilizzando una unità di stampa. L’immagine deve avere uno sfondo trasparente per la stampa DTG. La stampa DTG ha bisogno di un fissaggio a caldo per rendere le immagini lavabili.
Stazione
Vedi Ripetizione cambio colore (RCC)
STC
Formato file punto o ‘espanso’ Gunold.
Stemma
Un motivo ricamato simile ad un emblema, un distintivo o un blasone (stemma di famiglia).
Stenditura
Il caricamento degli articoli sul telaio, mettendolo sotto tensione in preparazione del ricamo.
Stili
Uno stile è una serie di impostazioni di proprietà immagazzinate sotto un nome unico. Puoi salvare qualsiasi combinazione di impostazioni in uno stile. In tal modo si facilita l’applicazione di queste impostazioni a oggetti caratteri e ricamo selezionati. Quando applichi uno stile ad un oggetto, le impostazioni di stile ne rimpiazzano le proprietà correnti. Qualsiasi proprietà non specificata nello stile, conserva le sue impostazioni correnti.
Strass
Vedi Bling.
Strumento di digitalizzazione
Gli strumenti di digitalizzazione, a volte chiamati ‘metodi d’input’, sono simili agli strumenti disegno con l’eccezione che il risultato finale è un oggetto ricamo piuttosto che un oggetto vettoriale. Per creare sagome o elementi disegno diversi sono necessari diversi strumenti di digitalizzazione.
Stuepfel
Stuepfel è un accessorio di macchina Schiffli che serve alla pulizia dei buchi dopo la perforazione.
STX
Formato file punto o ‘espanso’ Datastitch.
Sublimazione
Sublimazione significa cambiare dallo stato solido a quello gassoso e di nuovo a quello solido senza diventare liquido. In tal modo particelle di colorante partono dalla carta in forma di gas, per unirsi con un polimero – di tessuto o altro materiale – e ritrasformarsi in solido. Il trasferimento si effettua utilizzando alte temperature (205°C) e pressione, garantendo così che l’immagine penetri e diventi parte integrante del substrato.
Susseguenze
Le direzioni tracciate sull’ingrandimento dal disegnatore come guida per l’avanzamento del perforatore e la sequenza di perforazione.
T03
T03 è una vecchia versione a nastro di carta di file Barudan.
T10
T10 è un formato Plauen Schiffli Wilcom usato per perforare schede o come immissione in Electrocard o convertito in formati disco floppy.
T11
T11 è un formato Schiffli Wilcom Plauen RCC Zangs.
T12
T12 è un formato Schiffli Wilcom Plauen - RCC Hiraoka.
T13
T13 è un formato Schiffli Wilcom Plauen - RCC Comerio.
T15
T15 è un formato Schiffli Saurer Wilcom usato per perforare schede o come immissione in Electrocard o convertito in formati disco floppy.
T16
T16 è un formato Schiffli Saurer B.
T18
T18 è formato Schiffli Wilcom Saurer RCC.
T19
T19 è formato Schiffli Wilcom Saurer B - RCC.
T20
T20 è a formato Schiffli Wilcom Saurer Pentamat.
T21
T21 è un formato Schiffli Wilcom Saurer B Pentamat.
T22
T22 è formato Schiffli Wilcom Plauen Pentamat.
Taglia
Una funzione di modifica. Per rimuovere un selezione da un disegno. La selezione di taglio è immagazzinata nella memoria (sul ‘clipboard’) e può essere incollata sullo stesso o un altro disegno.
Taglia appliqué
Vedi Retro appliqué.
Tagliafili
Congegni montati su una macchina ricamo che tagliano o spezzano automaticament4e il filo rimanente quando il disegno passa da una zona all’altra oppure effettua un cambio colore.
Taglierina
Vedi Taglierina appliqué.
Taglierina appliqué
Un dispositivo che serve a tagliare la stoffa lungo una linea, un pò come i vecchi plotter a penna. Esso richiede un file vettoriale come input. In MS Windows® essi possono essere predisposti come un tipo di congegno per stampa.
Taglio fili
È la rimozione di ‘fluttuanti’, a mano o a macchina.
Tasto di scelta rapida
Un battito di tasto o una serie di battiti con i quali puoi effettuare un’operazione invece di usare il mouse. Ad esempio, Ctrl+C aziona il comando Copia.
Tavoletta
Vedi Tavoletta di digitalizzazione.
Tavoletta di digitalizzazione
Uno strumento di disegno utilizzato dai digitalizzatori per tracciare la mappa delle penetrazioni ago per disegni ricamo. Usata a volte come alternativa alla digitalizzazione diretta su schermo. Una bozza a matita del disegno è tipicamente ingrandita e poi applicata sulla tavoletta. Il digitalizzatore può quindi utilizzare un dispositivo conosciuto come puck per indicare tipi di punto, sagome, sottopunto e penetrazioni ago effettive.
Tavolozza colori
La tavolozza colori contiene una selezione di colori filo adeguati specificamente ad ogni disegno. Questo schema colore o ‘combinazione colori’ rappresenta i colori filo reali in cui sarà cucito il disegno. Vedi anche Schema filo.
Telai di tessitura
Vedi Schiffli.
Telaio
Un attrezzo di legno, plastica o acciaio usato per assicurare saldamente il tessuto e lo stabilizzatore fra un anello interno ed uno esterno. Serve a mantenere il tessuto teso contro il fondo della macchina per effettuare il ricamo, e lo si fissa alla cornice della macchina.
Telone di selezione
Il rettangolo punteggiato che appare quando selezioni una serie di elementi. Vedi anche Rettangolo di selezione.
Tensione
La quantità di tiro a cui sono sottoposti i fili durante la formazione dei punti. La tensione filo massima e la tensione filo in bobina devono essere impostate in modo esatto. La giusta tensione filo si ottiene quando circa un terzo del filo che si evidenzia sulla parte inferiore del tessuto su un punto di colonna è filo di bobina.
Tessuti
I tessuti hanno molte proprietà, la principale è l’elasticità o ‘allungamento tessuto’. La trama di superficie, se presente, è un’altra proprietà che richiede diversi tipi di sottopunto. Quando scegli un tessuto da usare con un disegno particolare, il sistema scarica preventivamente impostazioni ottimizzate per quel tessuto. Esse possono essere annullate su una base di oggetto per oggetto. Vedi anche Impostazioni tessuto.
Testo vettoriale
Un oggetto testo creato utilizzando lo strumento Testo di Suite Grafica CorelDRAW®.
Tipi di caratteri personalizzati
I tipi di caratteri personalizzati sono composti da lettere, numeri o simboli digitalizzati dall’operatore.
Tipo di carattere
Una serie di caratteri dello stesso disegno o stile che comprende lettere, numeri ed altri simboli tipografici. a volte chiamato ‘alfabeto’, sebbene contenga caratteri diversi da lettere. Vedi anche Caratteri.
Tipo di carattere TrueType
Tecnologia di tipo di carattere digitale progettata da Apple Computer e ora usata sia da Apple sia da Microsoft nei loro sistemi operativi.
Tipo di file
Il filo da ricamo varia in spessore. I tipi sono A, B, C e D. La densità punto dovrebbe essere impostata tenendo conto del tipo di filo. Vedi anche Spessore filo.
Tipo di oggetto
Un oggetto ha un tipo, una sagoma, un tipo e colore di filo, impostazioni punto e una posizione nell’ordine di cucitura. Il tipo di oggetto può determinare o no l’aspetto finale desiderato del ricamo.
Tipo di punto
Con le macchine da ricamo a punto di bloccaggio sono disponibili tre tipi di punto basilari – Sequenza, Satin e Tatami (a Trame). Con EmbroideryStudio ne fornisce parecchie varianti.
Tipo macchina supportato
Una macchina è ‘supportata’ dal software tramite un’applicazione diretta nel software per una macchina specifica oppure tramite il sistema operativo MS Windows® – ad es. una stampante supportata da MS Windows® o una tagliarina supportata da MS Windows®.
Toppa
Il pezzo di stoffa usato in appliqué.
Traccia automatica
Traccia automatica è usato per convertire immagini bitmap in disegni vettoriali.
Trame a stoppino
Una tecnica tradizionale di ricamo bianco-su-bianco, di norma effettuata su tessuto di cotone o lino con fili di cotone grossi e pesanti.
Trapunto
È una cucitura a riempimento aperto che ruota secondo gli angoli punto definiti dall’utente. Come in Riempimento complesso, l’effetto Trapunto obbliga le sequenze viaggio sui margini dell’oggetto in modo da impedirne la vista attraverso cuciture aperte o allentate.
Trapunto
Trapunto è un termine generale che definisce cuciture di riempimento molto aperte, spesso usate come sfondo per riempire grosse sagome. In EmbroideryStudio, l’effetto trapunto obbliga le sequenze viaggio sui margini dell’oggetto in modo da impedirne la vista attraverso cuciture aperte o allentate.
Trascina
Un’operazione del mouse. Tener premuto il pulsante (sinistro) del mouse mentre si muove il mouse. Usato tipicamente per spostare qualcosa sullo schermo.
Trasferimento strass
È il disegno di strass pronto per il trasferimento a caldo sul prodotto finale – ad es. una T-shirt.
Tremore
Una tecnica di software che mette insieme colori esistenti in una composizione di pixel a scacchiera. È tipicamente usato per simulare colori mancanti da una tavolozza di immagine. Un tipo di illusione ottica creata collocando due pixel di colori diversi uno accanto all’altro. L’occhio umano definisce automaticamente i due colori in un terzo colore.
Triplo satin
tTriplo satin è spesso utilizzato in disegni tradizionali per imitare il ricamo a mano per il quale si utilizza filo più spesso. Se desideri ottenere punti più spessi, imposta il punto satin affinchè si ripeta più volte.
TrueView
TrueView mette a disposizione un’anteprima dell’immagine del ricamo dopo la cucitura. L’immagine di schermo ha un aspetto tridimensionale.
TWAIN
L’industria standard che permette a congegni (come gli scanner) di comunicare direttamente con programmi di disegno e layout. Sia il congegno che il programma devono conformarsi a TWAIN. In tal modo un qualsiasi scanner che sia compatibile con TWAIN può essere usato con il tuo software.
U??
Formato file macchina nativo alle macchine Barudan.
UEC
Unità d’elaborazione centrale.
Unità disco
I computer hanno in genere tre tipi di unità disco: un hard disk (o disco fisso) che di solito supporta la gran quantità di informazioni ed applicazioni, una unità disco floppy e una unità CD ROM.
Unita macchina
L’’unità macchina’ è il movimento di cornice più piccolo che la macchina ricamo può eseguire. Nelle macchine Schiffli ce ne sono tre tipi – Plauen (1/6 mm o 0,1667mm), Saurer (0,1mm), e WESS ad alta definizione.
Uscita
Una connessione su un computer nella quale inserisci il cavo che trasmette dati ad un altro congegno. Uscite che sono usate per collegare periferiche COM1 o LPT1 permettendoti così di specificare dove sono collegate le periferiche.
Uscita COM
Un’uscita seriale standard usata come una connessione per periferiche. Altre uscite possono essere presenti se sono state installate le corrette le schede d’opzione interne. Il computer deve essere informato su quale uscita è correntemente in uso e da parte di quale periferica – ad es. COM1, COM2, etc.
Uscita parallela
Una connessione ad un computer, di solito LPT1, nella quale inserisci il cavo di una stampante parallela e/o un dongle. Le uscite parallele servono a collegare alcune macchine da ricamo. Esse si schiamano LPT1, LPT2, etc. quando allestisci una connessione macchina parallela, seleziona l’uscita parallela ed il protocollo richiesto e completa la procedura d’impostazione della macchina.
Uscita seriale
Un punto di connessione su un computer nel quale inserire un dispositivo di comunicazione seriale come un modem. Le uscite seriali COM di PC sono connettori maschi, e possono essere a 9-piedi o 25-piedi. Sono denominate COM1, COM2, COM3, etc. Il numero di uscite disponibili limita il numero di dispositivi che puoi collegare. Se sono necessarie altre uscite, puoi aggiungerle. Possono anche essere usate schede seriali multiuscita.
Uscita USB
Connettore Bus Seriale Universale, una connessione su un computer nella quale innesti il dongle.
Valori
Le impostazioni effettive – lettere e numeri – che immetti nei dialoghi. Vedi anche Proprietà oggetto.
Valori predefiniti
Le impostazioni predefinite che determinano proprietà oggetto come spaziatura punto, in aggiunta a certe impostazioni di sistema. Esse sono memorizzate con il modello di disegno. E sono automaticamente applicate a qualsiasi oggetto appena creato. Rimangono ‘correnti’ a meno che non vengano annullate con le nuove impostazioni. Vedi anche Impostazioni proprietà correnti.
VDT
VDT è un formato Schiffli Hiraoka.
VEP
Il formato file Hiraoka VEP è usato ampiamente per Disposizione Modelli (ABC) su macchine esistenti. VEP Utilizza un piccolo file d’aggiustamento che suddivide le diverse parti del disegno – A è un file, B è un secondo file, C è un terzo file.
Viaggio
La sequenza punti di un disegno si controlla di solito ‘viaggiando’ all’interno di esso per punti, segmenti, funzioni o oggetti.
Visualizza
Uno schermo usato per visualizzare l’output di un computer. Conosciuto anche come monitor.
WECS
WECS (Wilcom ElectroCard System) elimina la necessità di schede Jacquard. WECS legge i file macchina Wilcom T10 e T15 ed aziona direttamente Schiffli Automat. Devi quindi solo salvare il disegno come file macchina su disco floppy.
WESS
WESS (Wilcom Electronic Servo System) sostituisce Schiffli Automat e controlla i movimenti di cornice direttamente con servomotori. Esso richiede file Wilcom ESS, Hiraoka DAT, Saurer SAS, T10 o T15 su disco floppy come input ed il suo metodo operativo è simile a WECS.
WIA
Windows Image Acquisition (WIA) è la piattaforme di acquisizione si immagini fisse della famiglia di sistemi operativi a partire da Windows Millennium Edition (Windows Me) e Windows XP.
WLAN
Rete Area Locale Wireless o rete WiFi.
WMF
Formato vettoriale Metafile MS Windows®.
XXX
Formato file punto o ‘espanso’ Compucon nel mercato professionale.
ZSK
Il formato ZSK1 è riservato alle vecchie macchine ZSK, generalmente antecedenti al 1991. ZSK2 è per macchine ZSK più recenti, quelle caratterizzate da un tagliafili a testa singola. Il taglio è il fattore di più importante di differenziazione fra i due tipi.