|
Usa Effetti punto > Salto automatico per conservare punti lunghi in oggetti nuovi o selezionati. Clicca a destra del mouse per regolare le impostazioni. |
Applica Salto automatico ad oggetti satin con punti che superano la lunghezza punto massima. Se i punti copertura sono corti, allungandoli con un salto li si allenta e di conseguenza li si rende più efficacemente sollevati dal tessuto. Salto automatico può essere usato, ad esempio, con sottopunti digitalizzati manualmente. Esso può essere usato inoltre per creare effetti trapuntati, ad esempio, applicandolo a zone Satin dove sono stati applicati troppi punti Sequenza o Riempimento motivo.
1Clicca con la destra del mouse l’icona Salto automatico con o senza oggetti selezionati per accedere a proprietà oggetto.
2Seleziona la casella di controllo Salto automatico.
3Nel campo Lungh. max, immetti la lunghezza punto massima da permettere. Ai punti che superano questo valore si applicherà Salto automatico.
Nota: Questo valore deve essere più piccolo o uguale alla lunghezza punto massima possibile per il formato selezionato.
4Regola la Lunghezza salto come richiesto.
I salti più piccoli fanno aumentare il tempo occorrente per la cucitura, ma muovono la cornice più uniformemente su tutto il disegno.
5Scegli il metodo Calcolo lunghezza:
Opzione |
Funzione |
Lungo il raggio |
Misura la distanza fra due penetrazioni ago consecutive. |
Lungo l’asse |
Misura sia il movimento orizzontale che verticale necessario per il punto. |
L’opzione che selezioni dipende dal modo in cui la tua macchina misura la lunghezza punto. Per particolari consulta il manuale d’istruzioni della macchina.
6Premi Invio o clicca Applica.
Attenzione: Molte macchine tagliano a mezzo salti. Per evitare quindi l’attivazione delle taglierine si possono usare di norma uno o due salti fra le penetrazioni ago.